La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] , sicché il significato del controllore non può essere descritto compiutamente se non insieme all’elemento retto (una descrizione della semantica dei verbi italiani secondo i loro schemi di reggenza è in Sabatini & Coletti 2007). Si veda il caso ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] ’appendice → *toglie la sua appendice
Ciò non vale nel caso che ci siano motivi di contrasto: ha rotto il suo braccio non il mio; ha stirato la sua cravatta non soggetti, ognuno dei quali promuove e insieme riceve gli effetti dell’evento stesso: ...
Leggi Tutto
La definizionedi lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] exilio Cupidinis e della Lupa, che, con il Peregrino, e insieme al Delfilo di Marco Antonio Ceresa, è il più vicino all’impianto linguistico di frate Colonna (oltre al cap. III, Lingua e grammatica, di Pozzi in Casella & Pozzi 1959, II, si veda ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] elemento a cui è legata. Si riscontrano caratteristicamente diversi tipi di accomodamento morfologico: per es., in (1) da ve sì, [Ø] lei Suor Maria, perché voleva che suonassimo insieme»
Poiché esse trovano posto in una frase dipendente, la loro ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] di vicinanza. Anche a livello aspettuale (➔ aspetto), il presente storico è un tempo fondamentalmente ambiguo, potendo essere usato con valore sia perfettivo che imperfettivo. Ad es., in (2):
(2) quindi s’arriva su al [/] al villaggio / tutti insieme ...
Leggi Tutto
Il termine deittici indica un insieme eterogeneo di forme linguistiche – avverbi, pronomi, verbi – per interpretare le quali occorre necessariamente fare riferimento ad alcune componenti della situazione [...] andare e venire, che esprimono un’idea di movimento legata alla posizione del parlante (➔ movimento, verbi di):
(6) vieni / vai al mare?
Il verbo venire esprime un movimento che può essere compiuto verso o insieme al parlante. Il verbo andare indica ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] il fatto di:
(5) [il fatto che la gente viaggi / il fatto di viaggiare] sembra un’ottima idea
Insieme alle frasi che, è un fatto che, fatto sta che:
(17) c’è che mi sono innamorato di te (Gino Paoli, “Che cosa c’è”)
(18) non è che ci importasse molto ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] è uno dei quattro modi finiti delle coniugazioni (insieme con ➔ indicativo, ➔ congiuntivo e ➔ imperativo),
(17) Oh sí! per quanto mi sarebbe piaciuto d’esser io al posto di Carmela [...] e per quanto avrei preferito che ci si desse il cambio (Elio ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] generico, l’insieme dei verba dicendi risulta perciò poco agevole da suddividere dal punto di vista semantico inglese parlato in Giamaica:
(22) Ruoz-dem tel im se a Klaris mash di pat
«Rose e altri le hanno detto che è stata Clarice a rompere il vaso ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] anche gli allografi, allora il numero di essi sale e la definizione si arricchisce di una nuova caratteristica: i grafemi non sono l’ipotesi che la scrittura di ‹ʃ› e ‹ʒ› per s e z sonore, insieme a un sistema di accenti, potessero arginare le ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...