La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ma anche e soprattutto didefinizionidi problemi accompagnate dall'esposizione della soluzione; si tratta di problemi sia teorici, l'apogeo di questo movimento. L'ambizione esplicita di Samsu era quella di estrarre dall'insiemedi testi che aveva ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] della terra e all’attesa dell’avvento del messia. L’insiemedi tali elementi concorre a definire un nazionalismo religioso a tinte è diventato agli inizi di questo 21° sec. una definizione generica che indica un tipo di conflitto culturale e politico ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ora tutto politico. Nel linguaggio di papa Fieschi l'espressione non indicava più solo un insiemedi diritti, ma si allargava papato trovarono nuove possibilità didefinizione. Nel momento di massimo sforzo nella costruzione di alleanze in funzione ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] fondamentale' capace d'imporsi sulla sua propria volontà, sul suo potere didefinizione della volontà generale, da esercitarsi secondo le esigenze che lo stesso sovrano di volta in volta giudicava primarie.
Non poteva essere altrimenti, del resto ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] primo, a prescindere dai domini ben demarcati della definizione della fede e dell'amministrazione dei sacramenti, atteneva personalità sfolgorante a dare coesione e forza a quest'insiemedi elementi di-sparati. Ed è stata senz'altro la politica della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] Euclide, che si proponeva di dedurre tutta la matematica da un solo insiemedi assiomi indimostrabili ma evidenti, scientifica sfugge a qualsiasi nostro tentativo didefinizione e tanto più a quello di fornire una spiegazione del fenomeno in ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] evidenziare sia lo scarso interesse di Montesquieu per una definizione rigorosa ed esplicita di decadenza sia, e soprattutto , quello della spiegazione, consente d'individuare un insiemedi ragioni per tale declino: dall'elevata pressione fiscale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] anni di esistenza, si definisce anche un corpus letterario fondato su un insiemedi nozioni comuni ' in una prospettiva ontologica, ma in quanto 'non avente' la caratterizzazione o definizione del 'c'è'. Dunque il 'non c'è', in primo luogo, non ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] e si concretò nel disegno di una Carta del diritto ossia in una definizione dei principi generali del diritto risposte da dare a questo insiemedi interrogativi che si pone – come è stato osservato – «la chiave di lettura principale per la ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insiemedi organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] delle forze che caratterizzano determinate fasi storiche, ha portato a formulazioni di significato che si avvicinano molto alla definizionedi 'Alto Medioevo', sebbene di 'Tardo Medioevo' si parli già in epoca precedente (Huizinga, 1919). Il ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...