L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] i Gotti e l’altre nazioni barbare e straniere che distrussero insieme con l’Italia tutte l’arti migliori [...] chi considera pp. 27-46.
61 Mazzarino non fornì una definizione sintetica di «democratizzazione della cultura» e ritornò più volte sull’ ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] è il problema di chi le gestisce, di chi è il personale di culto e dunque di chi rivendica il diritto di controllarle. Si tratta di un problema aperto, non risolto, ma fondamentale e determinante nella definizione e costruzione di uno spazio pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di qualunque altro periodo di analoga brevità» (trad. it. Il secolo breve, 1995, p. 18).
La definizionedi Hobsbawm costruzione di una rete di infrastrutture moderne. Oltre all’Autostrada del Sole – di cui inaugurò i lavori nel 1957 insieme al ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 'ultimo sperava di fondare una definizione dogmatica aderente alle sue convinzioni. Lo stesso cardinale è autore di un trattato , con l'arrivo a Parigi del generale dei Francescani Guiral Ot insieme ad Arnaud de St-Michel, inviati da G. in missione in ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] radici in rappresentazioni schematiche di tipo insieme economico e antropologico). Un caso esemplare di eterogenesi dei fini, Masson e Romodin, 1964-1965). Non c'è ovviamente una definizione obiettiva di chi sia un tagiko, un uzbeko, un pashtūn - né ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] porta del Qasr-al-Hair al Gharb, in realtà originariamente non isolata e di proporzioni più ridotte, ora ricostruita nel Museo di Damasco), che confermano, insieme al trattamento dei dettagli, dove motivi gotici e cistercensi si intersecano con forme ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di sé e del proprio onore, fermo restando che questo secondo aspetto è una costante esplicitata anche nel primo caso. Per cui G. è per autodefinizione e per definizione - "stavamo male insieme"; noi "avevamo bisogno di un principe che avesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] vescovo di Lucca, e del re Roberto d'Angiò, giunti troppo tardi per poter essere copiati insiemedefinizione relativa alla visione beatifica in sintonia con la sua opinione. Ma non riuscì nell'intento.
A questo punto la situazione era in una fase di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , 1999). Matteo Ricci, nella prefazione alla traduzione di Euclide che pubblicò insieme a Xu Guangqi, scrisse che i matematici Ming metafora, non attraverso la definizione. Un polso ruvido era descritto 'come segare una canna di bambù' oppure 'come ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] araba: un popolo da sottrarre a un destino di esilio permanente.
La definizione e la promozione della causa palestinese furono portate a civile. Hamas, insieme alla Jihad islamica palestinese e, sul fronte libanese, ai miliziani di Hezbollah, si è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...