Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] criminologo non sono le stesse.
Un tentativo didefinizione e di tipologia
Nel linguaggio del Nuovo Testamento secta - cosa che significava rompere con un modello di Chiesa che era insieme 'multitudinista' e legata allo Stato. Gli anabattisti ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] non si concepisce infatti alcun rapporto possibile tra insiemi sociali, ma solo opposizione fra un principio metasociale e una realtà infrasociale cui il razzismo si può incaricare di fornire la definizione estrema. La xenofobia non è solo paura dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] a Ban Lum Khao è di vaste dimensioni, l'indagine si scontra con il problema della definizione dei confini di tale zona: non è ceramica e accette di pietra polita, mentre la fase più tarda prevedeva un più ricco insiemedi oggetti d'accompagnamento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] .c. ca.)
Un differente e molto più chiaro insiemedi dati è quello proveniente da numerosi siti databili all di alcuni manufatti tipici della cultura di Sa Huynh (fine del I millennio a.C.) offrono nuovi elementi per la definizione dei circuiti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] botanici e zoologici (Schaer 1993).
Krzysztóf Pomian ha proposto un'utile definizione secondo la quale il concetto di collezione designerebbe un insiemedi oggetti "sottratti al circuito delle attività economiche", sottoposti a una protezione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] quadrupedi) e infine agli animali domestici.
I criteri didefinizione all'interno delle classi tematiche cambiano a seconda che pesce') potrà aiutare a chiarire la funzione di un radicale. Se si considera l'insieme dei caratteri in cui compare oggi l' ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . In questo saggio, comunque, ci atterremo strettamente alla definizione enunciata in precedenza.
In alcuni casi la sperimentazione si 'uomo si è consolidato, col passare del tempo, un insiemedi norme che l'hanno favorita a discapito dell'altra. La ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] di registrare in modo ordinato gli stati di un insiemedi oggetti su un insiemedi proprietà, cioè il concetto di matrice dei dati. Infatti, una classificazione estensionale di un insieme ampio didi fundamentum divisionis e alle relative definizioni ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] le carte, conducendo a una situazione di difficile definizione. La trama delle nuove forme spaziali maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insiemedi fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo spirito del capitalismo': ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] le percezioni politiche degli individui e di conseguenza la definizione che essi danno della situazione politica poi i conflitti di valutazione, che hanno per oggetto il prestigio o il valore di un particolare simbolo o insiemedi simboli rispetto a ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...