Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] penetrazioni maggiori, ma peggiorano definizione e contrasto, a causa di fenomeni di diffusione della radiazione, che dell'immagine tridimensionale solcata da un insiemedi bande chiare e scure (frange di interferenza), la cui configurazione è ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , secondo la definizione usuale, nell'adozione, da parte di un'impresa, di una linea di condotta - come di produzione di un certo insiemedi prodotti (quale che sia) il più basso possibile. Invece, a causa del margine di indipendenza reciproca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizionedi magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] delle definizioni e delle classificazioni proposte dai maghi naturali, come se la questione fosse quella di stabilire degli enti, corpi celesti e demoni compresi. E dunque l’insiemedi tutte le azioni che avvengono in natura può essere designato da ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] Secolarizzazione come desacralizzazione
Questo schema interpretativo prende le mosse da una definizione sostantiva di religione come un insiemedi pratiche, credenze e affermazioni relative al 'soprannaturale'. La religione risulta inestricabilmente ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...]
Il problema, ancora una volta, è quello di proporre una definizionedi mito politico che: 1) faccia giustizia degli comuni nemici") - ma, altresì, come l'insiemedi abiti mentali e di aspettative istituzionalizzate che si sono sedimentate, nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insiemedi pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ’oro potabile. Essa sfugge a una definizione univoca ed è oggetto di interpretazioni tra loro divergenti. In età premoderna di potenti medicine erano spesso praticate insieme ad attività di distillazione, produzione di tinture, smalti e affinamento di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] del loro significato; pertanto la parola ‒ cioè l'insiemedi caratteri ‒ che indica una pianta o un animale direzione di Han Baosheng, residente nella regione di Shu, l'odierna provincia del Sichuan, che come si è già detto fornì la prima definizione ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ossia quell’insiemedi attività che di lusso. Analogamente, la costruzione di un portafoglio di investimenti pensato per le esigenze specifiche di pochi clienti facoltosi avviene in modo molto diverso rispetto alla definizionedi fondi comuni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] significati scientifico-giuridici. Così intesa, la scienza è un'istituzione sociale dinamica, impegnata insieme ad altre istituzioni nella definizionedi un ordine che è al tempo stesso epistemico e sociale" (Tallacchini 2003a, p. 64; Jasanoff 1990 ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] soglia minima didefinizione, utile più che a delineare una forma ideale, a delimitare la possibilità di un'analisi Guérin, ritiene che esso, insieme al comportamento di Paumier, riveli le sue mire di sovversione e di conseguenza gli aizza contro i ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...