Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] medio.
Catene laterali (o recettori)
Nella definizionedi P. Ehrlich, raggruppamenti atomici periferici che sarebbero catena trofica) ➔ rete.
Chimica
Insiemedi più atomi uguali (come, per es., nelle catene di atomi di carbonio) o anche diversi ( ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insiemedi moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] risorse sono i collegamenti (ipertestuali) tra le stesse; l’insiemedi tali collegamenti può essere schematizzato da un grafo o rete processo di modularizzazione delle idee che porta alla definizione del contenuto e influisce anche sulla decisione di ...
Leggi Tutto
Informatica
Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insiemedi simboli (chiavi) e un altro insiemedi simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella [...] parole stesse. La lingua può essere quella d’una intera tradizione letteraria o di una parte di essa, di un autore o di un dialetto. La definizione del significato è nella lingua stessa di cui il d. raccoglie le parole o in un’altra lingua: in tal ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso.
C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale [...] risulta essere il più piccolo insieme chiuso contenente X. Con lo stesso termine si indica anche l’operazione che fa passare da X a X̄. Le proprietà della c. possono anche venire assunte ad assiomi didefinizionedi uno spazio topologico. Il termine ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] ruolo importante nella definizione del singolo suono. insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, ma comprendono ogni espressione musicale legata a gruppi etnici o sociali, dove il principio di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] S. Maffei (18° sec.), viene sistematicamente utilizzato dal 19° sec. insieme all’analoga definizionedi a. plastiche, con riferimento all’idea di generazione di una forma. Al significato generico, classificatorio, dell’espressione a. figurative, si ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ottenere utilità derivanti da beni e servizi. Secondo tale definizione un agroecosistema (➔) è tanto più sostenibile quanto più è stabile e capace di autorigenerarsi, ossia se l’insieme degli impatti che esso produce non ne compromette la resilienza ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] ecosistemi non hanno ancora una definizione che consenta misure oggettive delle comunità naturali.
Fisica
Condizione di ciò che è stabile, fermo in ogni caso un insieme equilibrato di forze, ma quando si rinunci allo schema di perfetta rigidità, il ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] cui si può affidare a un t. la definizionedi Stabile, ammettendolo al livello più elevato del finanziamento efficaci o espressivi dalla fantasia e dall'intelligenza di un coreografo, ma il gesto nasce insieme al racconto che si vuole proporre, la ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] raffigurazioni artistiche. Di tale nozione non è possibile fornire una definizione astratta e Gadamer - un insiemedi descrizioni linguistiche entro cui, soltanto, si ha esperienza di ciò che chiamiamo realtà. La verità, di conseguenza, non ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...