BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di Binni, autore non solo di saggi critici ma anche di prose di ispirazione etico-civile, che, insieme con quelle di storiografica del preromanticismo), sia nella definizione della personalità di un grande autore interrogato criticamente nella ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] una filosofica e l'altra matematica, di quattro volumi ciascuna. L'opera nel suo insieme, ancorché più volte annunciata (in e quindi sulla definizione della libertà, sulle verità di fatto e di ragione, sul concetto di sostanza e sulla natura ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] di Cathy era stata considerata soprattutto come una sorta di macchina per produrre materiale fonetico – il «secondo Studio di Fonologia», nella definizione , insieme, a partecipare alla creazione di una successiva opera di Berio, summa di generi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] riassumeva in tale definizione il senso più profonde del suo agire, fin dagli anni giovanili: la consapevole volontà di essere uomo di teatro a tutto tondo, teso a qualificare il teatro come realtà artistica, e insieme espressione di valori civili e ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] (Torino 1881), in cui, partendo dalla definizione aristotelica di "economia naturale" e rivalutando il citato esempio . al Progresso e povertà di H. George (ed. insieme con il Catechismo di economia politica di Hermann Schulze-Delitzsch, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] che un fortunato Romanae historiae compendium (postumo 1499), prontuario di storia tardoantica che abbraccia quattro secoli, si deve la dignità di una consapevole, e non comune, definizione della storia come imitatio vivendi, imitazione della vita. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] presentino punti di contatto con le ricerche macchiaiole, specialmente per quanto riguarda una maggiore definizione dei può essere una utile fonte per ricostruire nelle linee diinsieme l'ambiente artistico romano negli anni della formazione del ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] dei due raggiunse mai più una tale altezza di esecuzione, insieme viva, nervosa e aggraziata.
È probabile che dopo di tre quarti, con la mano destra alzata nel gesto della benedizione e la sinistra che regge il globo terracqueo, la cui definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] di avere scelto come campo di lavoro la dinamica critico-filologica delle Rime per la definizionedi un fenomeno letterario come il petrarchismo. La statura di forgiarono la sua prospettiva critica. Nell’insieme Sapegno seppe integrare l’analisi dei ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] sett. 1943 si trasferì a Roma, dove divenne membro del Comitato di liberazione nazionale, assumendo il nome di copertura di Giacomelli. Il 15 ottobre fu designato, insieme con Grandi, a rappresentare la DC nelle trattative con comunisti e socialisti ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...