GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] solo dopo il 595, non tanto come definizionedi un ambito politico quanto come esito delle di un manoscritto dell'abbazia di Cava che attribuisce l'opera a Pietro di Cava poi abate di Venosa (Houben). L'opera si presenta comunque come un insiemedi ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Di qui una definizione assai ampia del concetto di "eresia", valido non solo per il protestantesimo e per ogni forma di riflessione critica o di cardinali, adottò senza soluzione di continuità un insiemedi severe misure riformatrici, concentrate ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] non davano alcun risultato in termini di ricompensa, ha fatto sì che questo insiemedi comportamenti appresi si sia generalizzato e valutazione cognitiva del significato dello stimolo. Esistono definizionidi stress in base all’intensità dello stimolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] pp. 234-66). Un insiemedi elementi che si manifestarono dopo le prime insoddisfacenti prove di predicazione a Firenze, agli inizi sottolineare la connotazione razionalistica che si accompagna alla definizione del cittadino come dell’uomo che «che in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. hanno condotto a una migliore definizione delle etichette di "nominalismo" e di "agostinismo" tradizionalmente usate per caratterizzare elaborate dalla nostra mente astraendo da un certo insiemedi individui quei tratti che essi sembrano avere in ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] non si concepisce infatti alcun rapporto possibile tra insiemi sociali, ma solo opposizione fra un principio metasociale e una realtà infrasociale cui il razzismo si può incaricare di fornire la definizione estrema. La xenofobia non è solo paura dell ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 27 aprile, del destinatario, l'ambasciata straordinaria, di congratulazione e, insieme, di "obbedienza" al neopapa Leone XI, alla quale "persona honoratissima". Una definizione che dice quanto, da parte romana, si sia contato su di lui, appena reduce ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] didefinizione, quando lo J. risiedette a Roma in due periodi ravvicinati (tra la seconda metà di novembre e la prima metà di dicembre 1714 e dalla fine di gennaio ai primi di costituiva una galleria di ricordi e insieme il bilancio di una vita.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] propria giuridicità, la riduzione del diritto a un insiemedi rapporti tra soggetti può apparire comprensibile per qualcuno dei suoi rami, ma non certo per l’ordinamento nel suo complesso. La definizione del quale, per Romano, come in seguito per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] al loro stile di vita.
Poiché il bisognevole è per definizione sufficiente a soddisfare i di merci in grado di soddisfare le esigenze di consumo necessarie per una vita dignitosa, secondo il parere di esperti in vari campi. Si tratta di un insiemedi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...