Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] Indichiamo con ???OUT-H???, il semipiano superiore complesso, cioè l'insiemedi tutti i numeri complessi x+iy, x, y reali, w1)),
dove fa,b è la cosiddetta funzione di Weber, data da
e dove si applicano definizioni simili di fNa,b(z), se g2(w1, w2)= ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] una panoramica generale (anche se succinta) dell'insiemedi questi scritti.
Possiamo raccogliere in una prima famiglia due parti distinte: una dedicata a mostrare che le definizioni euclidee sono valide e pertinenti; l'altra mirata effettivamente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] chiodi dalla testa più o meno triangolare. La definizionedi 'cuneiforme', che sin dall'antichità venne impiegata in nuova ermeneutica, vale a dire un insiemedi conoscenze e di pratiche che consentivano di rendere significanti i segni. I contenuti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] motore dello sviluppo, ottenere cioè non soltanto ‘nuovi risultati’ o ‘nuove soluzioni’, ma anche un nuovo insiemedidefinizioni che consentisse un’impostazione più rigorosa della teoria. Com’era impostata la teoria elementare delle proporzioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] IX sec., che compare la nozione generale di tangente di un arco, con una sua definizione, una tavola e applicazioni varie. Il modo taqwīm di Ḥabaš. Abū Naṣr, che si ispirò a esso per il suo Ǧadwal al-daqā᾽iq (Tavola dei minuti), un insiemedi cinque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] è notevole; non si tratta soltanto di un insiemedi linee, bensì di una configurazione di triangoli opportunamente scelti che è in raggruppamento secondo criteri di analogia di problemi che a priori non rientrano nella definizione della categoria. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] del XVI sec. fu la definizionedi una formula simile per le equazioni di terzo grado (o 'cubiche'), algebra) il termine 'normale' va sostituito con il termine 'ideale'. Un insiemedi elementi forma un ideale J se è chiuso rispetto all'addizione e se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] con una linea retta e, quindi, l'insieme dei punti di una curva con un insiemedi rette che determinano così, con il loro inviluppo tra l'impostazione di Riemann e quella di Brill e Noether riguardava la definizionedi genere di una curva algebrica, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] b>1, in maniera tale che, se bm≤n≤bm+1, allora esiste un solo insiemedi valori per questi coefficienti per cui si ha n=cmbm+cm-1bm-1+…+c1b1+c0b0. In quasi tutte espressione linguistica che richiedeva la definizionedi un periodo temporale; la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] ideale è solo un modo opportuno di esprimere un certo insiemedi condizioni su congruenze soddisfatte dai coefficienti dei numeri complessi" (1859, p. 110). Kummer non presenta una vera e propria definizionedi fattore ideale, limitandosi a fornire ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...