POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] semplicità e facilità di riparazione in posto, e il discreto rendimento. Il loro uso sopravvive di fronte agli altri anelli quanti sono gli elementi (fig. 45), tenuti insieme da bulloni. La spinta assiale può essere equilibrata idraulicamente ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] esposti a ripetute reinfezioni sporozoitiche, sogliono in discreto benessere continuare una vita di lavoro. Roma, 1892; id., id., L'infezione malarica, Milano 1902; 2ª ed., insieme con A. Nazari, ivi 1931; P. Manson, Tropical Diseases, Londra 1898; R ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] dalle leggi all'interno del regno ma non così all'estero dove, insieme con il danno economico, si fa quello del buon nome. Così si distinguono in verdi e nere, hanno un valore alimentare discreto e più le nere che le verdi. La loro composizione ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] l'aumentare della latitudine, per cui il limite estremo di un prodotto discreto è rappresentato da 50° lat. N. Il ciclo vegetativo della -8 foglie: allora si mettono nel campo.
Il terreno, insieme col clima e con le cure colturali, ha una profonda ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , nel Quaternario antico, furono sede d'un discreto fenomeno glaciale. Di tale fenomeno, testimonianze e tracce che i devoti portano sul petto, al fianco, sull'orecchio, in mano, insieme con i lanternoni di carta; in quella di S. Ciriaco (4 maggio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] dell'uomo, come la copertura a tetto che richiama, insieme all'idea di protezione, l'immagine dell'"ultima dimora''.
statistica, hanno prodotto, nel più recente periodo, un discreto ampliamento della base informativa anche nell'ambito dell'edilizia ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] decennî or sono. Con la creazione dei compartimenti fu, insieme con altri nomi regionali della geografia classica, rimesso in tutte le provincie, e il loro numero è in aumento. Discreto è pure l'allevamento delle pecore nelle provincie di Salerno e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] . Prima dell'apertura della ferrovia, aveva un discreto movimento.
I centri abitati. - Nella distribuzione della anni ri resta 'ndrete.
Altri canti popolari ritraggono dal vivo l'insieme casalingo e primitivo di quel mondo piccino, nel quale vivono i ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] 'istituto di antropologia della università di Roma, un cranio umano in discreto stato di conservazione e ravvolto ancora nella ganga del materiale, in cui era stato trovato. Erano insieme con esso resti fossili di Elephas antiquus, Rhinoceros Mercki ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] interni del duomo stanno a dimostrare riprese o modificazioni d'insieme. Mentre alcuni sono di una arcaica romanicità, altri , Simondio Salimbeni, Dionisio Montorselli, Astolfo Petrazzi (discreto coloritore), Pietro Sorri, Niccolò Cercignani detto il ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...