MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] torna, in modo caratteristico, alla veduta del senso comune. Nel mondo finito c'è un luogo naturale per ogni cosa: i corpi terrosi al posizione del corpo rispetto ad altri corpi, cioè all'insieme delle cosiddette stelle fisse.
3. Critiche di Huygens e ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] ). F. Beukers ha mostrato che, quando la somma è più grande di 1, esistono infinite soluzioni parametrizzate da un numero finito di insiemi di polinomi in più variabili. Esistono dieci soluzioni note nel primo caso, a cominciare da 3² - 2³=1⁷; la più ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] contro Israele, aizzando il sentimento religioso e nazionale insieme di tutto il mondo arabo verso l'intruso nemico Ṭāhā Ḥusein: tale Sayyid Quṭb (1906-1966), acuto ingegno critico finito per motivi politici sulle orche di Nasser, tale ‛A'isha 'Abd ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] ristretta di superconduttore ("connessioni deboli").
L'insieme delle proprietà sopra ricordate indica che nello . Gli elettroni superconduttori sono caratterizzati da un valore finito dell'energia necessaria per riportarli allo stato normale, dell ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] ha dimostrato una volta di più quanto questo movimento sia insieme il riflesso e costituisca la risposta a sviluppi più ampi e ai fallimenti inevitabili in un mondo complesso e finito.
È questo mondo − con le ambivalenti possibilità scientifiche ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] ciò che fa presupporre note al poeta avventure cui U. ha partecipato insieme col figlio. Il carattere del resto delle avventure di U. dopo la e che la popolarità del racconto dei suoi errori abbia finito col far inserire U. tra gli eroi della guerra ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] velocità diversa, vg, che risulta legata a vf dalla relazione:
Fin qui non abbiamo tenuto conto del fatto che in pratica né risultano sovrapposte due onde, una incidente e una riflessa, che, insieme, danno luogo a un regime di onde stazionarie. Si ha ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] madre, e messo in salvo appena nato dal padre, crebbe insieme con fanciulli e fanciulle di pastori, in libertà sfrenata e una dea, che, immaginata dapprima come sua consorte, ha finito col diventare oggetto di culto esclusivo. Il nome di śākta ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] sui differenziali del r. pro capite hanno finito col rappresentare un semplice, e talvolta semplicistico che, a fronte di una sostanziale stabilità negli USA e in Francia, per l'insieme dell'UE vi è stato un calo della quota del lavoro di circa il 2, ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] si deve dimostrare dunque è che, assegnato un insieme di particelle costituenti il sistema da analizzare (un fluido percorre in media tra due urti consecutivi con altre particelle, è finito e non nullo è detto limite cinetico e corrisponde al limite ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...