informazione, teoria della
informazione, teoria della teoria matematica, elaborata da C.E. Shannon e N. Wiener, che consente di misurare la riduzione d’incertezza determinata da un segnale. In un qualunque [...] deve decodificare per comprendere il loro significato.
Ogni messaggio ha un contenuto informativo in quanto è scelto tra un insiemefinito di messaggi possibili e in base alla probabilità che ha di essere inviato. Un messaggio poco probabile ha un ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] localizzata chiusa e limitata; se a ogni punto p di Q è associato un intorno U(p) di p, allora possiamo trovare un insiemefinito U(q1), ..., U(qn~) di tali intorni in modo che Q sia contenuto nella loro unione.
15. Misura e integrazione
Misura di ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] x in ℴm. Segue che è possibile definire la matrice ρE,m(Frob℘) corrispondente a Frob℘ mediante ρE,m. Se np indica la cardinalità dell'insiemefinito Ẽ(p)(Fp), e se p non divide Nm si dimostra che valgono le relazioni
tr (ρE(Frob℘)) ≡ 1 + p - np mod m ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] (bc)(a) e (ab)(c), e si scrive (bac) = (bc)a (ab)c. In modo simile si può procedere con un qualsiasi insiemefinito di simboli o entità matematiche. Per esempio, (a1a6a3a2)(a4a7)(a5)(a8a9) indica la permutazione dei 9 simboli a1~..., a9 che manda a1 ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] un processo di campionamento e quantizzazione: il segnale in uscita dal paziente viene misurato per ciascun punto di un insiemefinito e predeterminato di punti (campionamento spaziale), in modo da associare a ogni punto il valore numerico risultante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Il logico americano Stephen Kleene rielabora il concetto di rete neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insiemefinito di stati e ci sono azioni che possono portare da uno stato all'altro. Se A è l ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] da elaborare durante la computazione. Poiché un programma su una macchina di Turing è un automa a stati finiti, il programma può immagazzinare solo un insiemefinito di regole ma, nel caso della moltiplicazione, si può usare in effetti lo stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] aleatori X1,X2,… dipendenti. Il matematico russo aveva considerato il caso in cui Xn (n=1,2,…) assume valori in un insiemefinito o numerabilmente infinito (per comodità si può, in questo caso, pensare a un sottoinsieme di ℕ) e, per l'appunto, la ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] e Freuder, 1993). Possiamo formularIo in questo modo: è dato un insieme di variabili X1, ... Xn, ognuna delle quali può assumere un insiemefinito di valori, ed è dato un insieme di relazioni del tipo "il valore a della variabile Xi è compatibile ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] Cρ(A); le sue singolarità, che costituiscono lo spettro di A, formano, nel caso in cui dim E = n ∈ N, un insiemefinito di poli. L'ordine di questi poli non è altro che la molteplicità delle corrispondenti radici del polinomio minimo. Si ha il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...