Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] più propizio. In realtà il Castiglioni apparve papabile fin dalle prime votazioni, quando si trovò a competere soprattutto le vie della mediazione che caratterizzò una politica che era insieme estera ed ecclesiastica. Era convinzione di P. che ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] decorano l'interno della cattedrale, e che la seconda, la quale fin dall'origine ha una destinazione civile, diversa da quella dell'altra, di cose è la sardonica a due strati utilizzata, insieme ad altri otto cammei di diversa epoca, come gemma per ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di prim'ordine, al punto da essere eletto presidente del congresso insieme con Gioberti e G.A. Romeo. Fu il tempo della sua di quello che sono essi; e vale a dire, negando la finità, la volubilità e la contingenza loro; il che subito porge il ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] questa dilapidazione forsennata della propria immagine il bisogno di distruggere se stesso come principe, e, insieme, di vendicarsi del padre. Finito lo spettacolo - racconta l'Ammirato - "cenò et bevve" oltre misura "al suo solito" coricandosi all ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] quelle di A. Salandra, tanto da essere protagonista, insieme con S. Panunzio, del grande comizio studentesco per la e F. Turati, e di cui fu relatore F. Flora, rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La Società delle Nazioni e il libero scambio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] le figlie Antonia, Minocia, Lucia, Camilla e Costanza.
Insieme con il fratello Bonifacio si dedicò in Bologna all'attività Questa ristretta Balia, della quale il G. faceva parte, aveva finito per agire quale effettivo organo di governo e il 15 apr. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] come gli Han e i Tang, capaci di tenere insieme tutta la Cina, dovevano esercitare sulla cultura e sulle un lato, le scuole imperiali dall'altro. Se le prime erano attive fin dalla dinastia Han, le seconde fecero la loro comparsa soltanto nel periodo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] altre "differenze" che avvelenano i normali rapporti veneto-imperiali. In fin dei conti gioverebbe - a por fine a tante diatribe per il di quella per la scomparsa del padre e, insieme, le più vive felicitazioni per la successione.
Consigliere ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] l'hanno caratterizzata.
Concezioni e prassi
Lo stalinismo fu sia un insieme di concezioni teoriche che una prolungata prassi politica, l'uno assai più vaste di quelle che aveva assunto sul finire degli anni trenta.
Il fenomeno finì coll'improntare ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] pubblici uffici in età napoleonica, Francesco aveva finito col compierla prevalentemente nei ranghi meno promettenti indirizzo si delineò la spontanea confluenza di altri deputati, ed egli, insieme con E. Di Sambuy, fu l'uomo di punta del gruppo. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...