Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] a J′(u) il ‛sub-differenziale' ∂J(u) di J nel punto u:∂J(u) è l'insieme degli elementi p∈V′ tali che
J(v) − J(u) − (p, v − u) ≥ o al contorno. Si perviene così alla teoria degli ‛strati limite' e degli sviluppi asintotici e si ritorna agli operatori ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] una base ammissibile, vale a dire una base, o un insieme di attività, in grado di soddisfare i vincoli senza che alcuna caso l'aritmetica dice, letteralmente, che non esiste un limite massimo al valore che la funzione obiettivo può assumere; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...]
ha punti di minimo in U, che si possono caratterizzare come limiti di 'successioni minimizzanti' di F, dove con questo termine s' consiste nel trovare il minimo del funzionale
dove Ω∖S indica l'insieme dei punti di Ω che non stanno in S e ℋn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] in un punto della superficie è definita allora come il limite del rapporto tra l'area dell'immagine sulla sfera unitaria è quindi lo spazio totale, una varietà E, che è l'insieme di tutte le possibili combinazioni delle posizioni e dei valori dei ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] a cui siamo giunti: c’è una somma, che corrisponde a unire due insiemi in uno solo; e c’è un prodotto, che rappresenta una somma a tale procedimento vi è l’importante idea matematica di limite. Vediamo quindi che il concetto di numero reale ci porta ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] essa ha sempre avuto come fondamento il concetto di limite; tuttavia, apparirà ben presto chiaro al lettore che U*); inoltre, se E(λ,U) è l'autospazio di U per l'autovalore λ (cioè l'insieme di tutti gli x tali che U∙x=λx), allora E(λ,U) ed E(λ-,U*) ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] nella fig. 16B è log 6/log 3.
I frattali nascono spesso come insiemi caotici per i sistemi dinamici, ma questo non è l'unico ambito in verso l'esterno, nel modo indicato nella fig. 18. Il limite di questo procedimento è il ‛fiocco di neve di Koch'. ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] al modello numerico un numero di condizionamento Kn(dn)=∥f′n(dn)∥∙∥dn∥/∥fn(dn)∥. Se l'insieme dei dati {dn} coincide con {d}, possiamo definire K* (d)=lim→∞supn≥Kn(d). Il numero K* viene detto numero di condizionamento asintotico del modello numerico ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] suo bilancio gli consenta), dall'altro è guidata dal perseguimento dell'ottimalità. Nei limiti delle sue possibilità il consumatore acquista il prodotto o l'insieme di prodotti che preferisce. Nella teoria classica della scelta razionale si postula ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] gli eventi in ℑ. In altre parole ℑ* è l'intersezione di tutti gli insiemi dotati della proprietà che, se A è in ℑ, allora Ac è in ℑ* modello di apprendimento lineare può quindi essere derivato, al limite, da un modello che campiona gli stimoli. Ma ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...