• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Matematica [147]
Fisica [98]
Temi generali [97]
Biologia [62]
Informatica [50]
Ingegneria [50]
Economia [54]
Medicina [49]
Diritto [48]
Storia [42]

spazio proiettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio proiettivo spazio proiettivo ambiente geometrico in cui gli elementi che, in uno spazio affine, sono all’infinito (punti impropri, rette improprie ecc.) non sono distinguibili da quelli al finito; [...] V, indicato con P(V) o semplicemente con V, è l’insieme i cui elementi, detti punti di P, sono i sottospazi di Kn+1) si denota anche con P n ed è detto spazio proiettivo numerico. Nello spazio K0n+1, ottenuto privando Kn+1 dell’origine (ed escludendo ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’EQUIVALENZA – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO VETTORIALE – RETTA PROIETTIVA – SPAZIO QUOZIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio proiettivo (1)
Mostra Tutti

Alighieri, Alighiero I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiero I Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernanrdi Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, [...] di D. sulle vicende della vita e quindi della morte del bisnonno o anche, volendo rimanere strettamente legati ai valori numerici, calcolando i cento anni non dall'epoca della visione, bensì da quella della composizione del canto (intorno al 1318), e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – CACCIAGUIDA – FIRENZE – VENEZIA – TOLOMEO

meccanica (o metalmeccanica), industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meccanica (o metalmeccanica), industria Patrizio Bianchi meccanica (o metalmeccanica), industria  Insieme di attività produttive, rivolte alla realizzazione di componenti o beni finali in metallo, o [...] produttivi. Si sviluppò da allora un comparto, straordinariamente dinamico, di sistemi di produzione e confezionamento a controllo numerico (sfociato poi nella meccatronica: connubio fra meccanica ed elettronica), in grado di aderire ai bisogni dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (o metalmeccanica), industria (1)
Mostra Tutti

casualità [aleatorietà]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

casualita [aleatorieta] casualità (aleatorietà)  Incertezza dovuta al caso. In economia, econometria e finanza, il concetto di evento (➔) è fondamentale e l’aleatorietà con cui un evento si verifica [...] caso, lo spazio dei risultati X è finito ed è costituito da tutti i numeri interi da 1 a 6. La famiglia B è costituita da tutti i possibili 1,2,3},{1,2,4},{1,2,5} e così via, fino all’insieme formato dall’intero spazio X={1,2,3,4,5,6}. Un esempio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casualità [aleatorietà] (4)
Mostra Tutti

algoritmo, rappresentazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, rappresentazione di un algoritmo, rappresentazione di un espressione di un algoritmo in termini linguistici o grafici che evidenzia le istruzioni da eseguire e il loro ordine. Un algoritmo [...] ’algoritmo e altresì il fatto che a esse possono essere assegnati valori numerici reali; le parole «inizia» e «finisci» agiscono invece come delimitatori dell’insieme delle istruzioni operative. Le rappresentazioni più usuali di un algoritmo sono di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI → PROGRAMMAZIONE – DIAGRAMMA DI FLUSSO – DETERMINISMO

codice Qr

NEOLOGISMI (2018)

codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente [...] uno schema; in ognuno di questi crittogrammi ci sono 7.089 caratteri numerici e 4.296 alfanumerici. S’avvicina al riquadro il cellulare, o lo . Potranno essere scaricate in formato mp3 dal portale insieme alla mappa del posto. Oppure il turista potrà ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONIA MOBILE – CODICE A BARRE – CRITTOGRAMMI – SMARTPHONE

SYMMETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMMETRIA S. Ferri Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] secolo della Repubblica si sono sforzati di creare numerosi sinonimi. Il termine significa nell'antichità "rapporto numerico" di un membro coll'altro, e di tutti i membri tra loro coll'insieme del monumento: vale "commensurabilità". Due grandezze o ... Leggi Tutto

sintonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonia sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] , il segnale per controllare conversioni di frequenza oltre la prima; la frequenza di s. è indicata da un display numerico. ◆ [ELT] S. unica: v. oltre: Comando di sintonia. ◆ [ELT] Comando di s.: nella radiotecnica, per un radioricevitore, è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ottimizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottimizzazione ottimizzazione complesso di metodi e teorie matematiche che consentono la risoluzione ottimale di problemi, soprattutto di natura economica (generalmente, ricerca di massimi e minimi di [...] volta a risolvere problemi inquadrabili nel seguente schema generale: dati un insieme X, un sottoinsieme A ⊆ X e una funzione reale ( quale si deve ricorrere a metodi di calcolo numerico. Questi variano notevolmente a seconda delle diverse situazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI GRAFI – CALCOLO NUMERICO

stabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stabilità Alfio Quarteroni Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che [...] simbolo ∣∣∙∣∣ delle norme opportune (non necessariamente le stesse) per l’insieme dei dati e quello delle soluzioni. Consideriamo, per es., le soluzioni numeriche ottenute risolvendo un problema di Cauchy per un’equazione differenziale ordinaria con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 91
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali