ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] . fu mandato presso Ludovico il Moro ed ebbe ai suoi ordini cinquecento uomini, i quali presero parte alla battaglia di Fornovo contro i Manfredi di Faenza. Tutte queste ricche famiglie, insieme con la nobiltà locale (Contrari, Constabili, Giglioli, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] e la data 1484. Per la realizzazione di questo prestigioso insieme il C. ebbe come compenso 750 ducati d'oro più contorno agli elementi figurativi delle sue opere.
Nel 148 3 gli fu ordinato. un tabernacolo, oggi scomparso, per S. Maria in Palazzo a ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] all'università di Bologna, fu creato cardinale nel 1456 insieme con suo cugino maggiore, Luis Juan de Mila. Fu collezione di Niccolò V. è vero soltanto che C. III dette ordine di togliere da alcuni volumi le loro preziose rilegature per venderle e ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] da Adriano II (867-872), che lo fece suddiacono, e poi ordinato presbitero del titolo dei Ss. Quattro Coronati da papa Marino I il suo cancelliere Liutvardo, vescovo di Vercelli, che dispose insieme al papa «di molte cose».
Ad Adriano III va ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] età, fu allevato nei collegi del patriarchio lateranense, ricevendo gli ordini ecclesiastici fino al diaconato, che gli fu conferito da papa Zaccaria. Come diacono sottoscrisse insieme al fratello Paolo, anch’egli diacono, gli atti di un concilio ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] in diritto canonico. Frattanto il 30 dic. 1887 era stato ordinato sacerdote.
Da allora espletò numerosi incarichi. Nel 1887 venne nominato » (lettera ad Angeli, 29 ag. 1895). Insieme occorre non dimenticare come uno scopo tenacemente perseguito dal ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] alla Compagnia di Gesù, entro cui rimase sino alla soppressione dell’Ordine; verso la fine di quell’anno fu mandato a Genova, di contro alle pretese dei padri maurini, di non voler «congiungere insieme storia e biblioteca» (I, pp. IX s.).
La Storia ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] marzo 1228, era a Roma, forse per affari del suo Ordine presso la curia papale. Invitato da Gregorio IX, predicò alla , Van Dyck, Dolci). Il giglio e il Bambino, o soli o insieme, sono ormai i simboli che distinguono la figura di Antonio. Oltre che ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] stanze del cappellano, con cappella e loggia, distrutte insieme con la Rocca, ma di cui rimangono rilievi. che arrecò gravi danni al tetto della chiesa. Nel 1556 gliene fu ordinato un modello in legno, che mostrasse "tutto quelo che se habi ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] nel 1879 persino la decorazione di cavaliere di gran croce dell’ordine reale di S. Stefano d’Ungheria, nei rapporti con gli altri Concilio, Leone XIII diede a Nina tale incarico, insieme alle prefetture della congregazione speciale per la revisione ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...