La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] una serie di risultati che lo porteranno a un passo dal calcolo integrale.
L'idea fondamentale è di Roberval, ma solo con Pascal essa da una divisione della linea corrispondente in un numero indefinito di parti uguali. Così, per esempio, preso il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] di Münster, e per l'altro verso con il progetto di integrale ristrutturazione della società elaborato da Tommaso Moro (1478-1535) in Inghilterra persisteva pur sempre nelle loro file l'attesa indefinita di un'azione rivoluzionaria che aprisse le porte ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] veste classica, entro un punto di vista assiomatico integrale di orientamento 'bourbakista': la sua più chiara manifestazione vita finito. Poiché gli scambi continuano in un futuro indefinito (ogni generazione muore, ma lascia spazio alla generazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] archimedea non c'è nulla di simile al nostro calcolo integrale, il quale si applica a certe classi di funzioni teorema (ibidem, II, corollario alla prop. II.4) a un numero indefinito di grandezze; e dato che per ogni piano le sezioni di S1 stanno ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la ‘comunità cristiana’ a proporsi come soggetto immediato e integrale di vita e d’azione anche civile. La nuova Congo, Camerun, Burundi e Colombia.
Come fenomeno altrettanto indefinito, a metà tra movimento devozionale, associazione spirituale ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] […] tradutti ne abbiamo (L’algebra, parte maggiore dell’aritmetica, 1a ed. integrale a cura di U. Forti, E. Bortolotti, 1966, pp. 8-9 il passaggio dal finito all’infinito:
Infatti il numero indefinito di tutti gli antecedenti e conseguenti, che per ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] la boccia di metallo e fu introdotta la famosa integrale, con la quale i francesi dominarono lo scenario mondiale e punteggio
Una partita di bocce si compone di un numero indefinito di giocate; per 'giocata' s'intende una successione di colpi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] teorica e la matematica applicata, è spesso indefinito e in una certa misura arbitrario. Inoltre, funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] incertezze e le divergenze della delegazione, tra il rispetto integrale del patto di Londra e la volontà di servirsene come si era imposto «un altro potere costituzionalmente indefinito e indefinibile, cioè il potere del partito politico» fascista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] che la storia costituisca un’unità, sia quella di un indefinito «progresso»: la storia gli si va chiarendo come una (a Bari, Perugia e Bologna), Dal Pane progettò l’edizione integrale degli scritti di Labriola, editi e inediti, della quale uscirono ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...