funzione speciale
funzione speciale locuzione con cui si indica una funzione non elementare, spesso definita come un integrale o come soluzione di una equazione differenziale, che interviene in problemi [...] di analisi pura o applicata. Si vedano le tavole delle funzioni speciali ...
Leggi Tutto
e-
[abbreviazione dell’agg. ingl. electronic «elettronico», pronunciata normalmente <i>]. – Entrata nell'italiano nella forma del prestito integrale quale componente di numerosi sostantivi inglesi [...] (e-book, e-commerce, e-government, e-learning, e-mail), in seguito alla crescente pervasività delle tecnologie informatiche e all’ampia diffusione nell’uso internazionale è stata considerata anche come ...
Leggi Tutto
Manfredi, equazione di
Manfredi, equazione di equazione differenziale omogenea, che ha quindi la forma y′ = ƒ(y/x). L’integrale generale è dato dalla formula
cui vanno eventualmente aggiunte le rette [...] y = mx, con m soluzione dell’equazione ƒ(m) = m (→ equazione differenziale, integrale di una). ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] la determinazione della sua area, sicché poi si estende lo stesso nome a indicare l'operazione d'integrazione definita, in quanto l'integrale
quando la f (x) si mantenga positiva nell'intervallo (a,b) e si abbia a 〈 b, fornisce l'area del quadrangolo ...
Leggi Tutto
Dantista (Wüstenrot, Württemberg, 1900 - Kiel 1958), prof. di filologia romanza a Kiel dal 1935. Oltre a una traduzione integrale della Divina Commedia (Die Göttliche Komödie, 6 voll., 1949-57), esemplare [...] anche per la precisione e la ricchezza del commento, ha pubblicato: Dantes Weltbild (1940; 2a ed. 1948), numerosi saggi danteschi, un profilo della civiltà italiana (in Handbuch der Kulturgeschichte, 1939). ...
Leggi Tutto
Green, formule di
Green, formule di o formule di Gauss o formule di Gauss-Green, in analisi, formule che trasformano un integrale esteso a un dominio nel piano o nello spazio in un integrale lungo la [...] raggio r e di equazioni parametriche x = r(t − sint), y = r(1 − cost), con 0 ≤ t ≤ 2π, è data dall’integrale
Il contributo all’integrale del segmento [0, 2π] dell’asse x, che delimita Ω dal basso, è nullo, mentre il verso di percorrenza dell’arco ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] della geometria differenziale lo studio delle curve e delle superfici con i metodi del calcolo differenziale e integrale classico (→ analisi infinitesimale), lo studio delle proprietà intrinseche (ossia indipendenti dallo spazio ambiente) degli enti ...
Leggi Tutto
Cosbuc, George
Rosa Del Conte
, Poeta rumeno (Hordău, Transilvania, 1866 - Bucarest 1918); ha dato alla Romania una versione integrale della Commedia che, per la viva aderenza testuale e l'altezza del [...] tono, merita il giudizio di R. Ortiz: " pochi popoli in Europa possono vantarne una migliore ". Per quest'opera il C. spese vent'anni, con un viaggio in Italia per un contatto diretto con la lingua, e ...
Leggi Tutto
Banchiere e scrittore inglese (Newcastle-upon-Tyne 1790 circa - Bömischdorf, Slesia, 1847); fu il primo a proporre la copertura integrale dell'emissione bancaria ed ebbe notevole influenza sullo sviluppo [...] del sistema bancario inglese. Tra le opere: Essay on the general principles and present practices of banking in England and Scotland (1822); Outlines of a system of political economy (1823); Views on the ...
Leggi Tutto
allacciamento
allacciaménto [Der. di allacciare, da laccio] [ALG] Relativ. a curve, sinon. di concatenamento. ◆ [ALG] Indice di a.: → Gauss: Integrale di Gauss. ◆ [ALG] Operatore di a.: v. gruppi, rappresentazione [...] dei: III 122 a ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...