NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] di un DNA a doppia elica quando l'altra sia integra, secondo lo schema seguente:
Il modello di sintesi discontinua è stato detto, è il formil-metionil-tRNA, vale a dire il complesso fra un tRNA e l'amminoacido metionina, il cui gruppo amminico viene ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] y soddisfacenti l'equazione stessa. Essendo x e y variabili nel campo complesso, le coppie di valori x e y soddisfacenti la f (xy quantunque i cicli stessi concepiti come cammini di integrazione per integrali curvilinei, fossero già stati comunemente ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] permesso di soggiorno sia subordinato alla stipula di un accordo di integrazione. Si tratta di un sistema, basato su crediti, con commissione che rilascia il nullaosta dopo una lunga, complessa e personale procedura.
I Paesi di destinazione tra ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] disciplina di ricerca, in una maggiore consapevolezza della complessità degli intrecci, in una più varia articolazione della scienza, 1992), nel quale il taglio narrativo è integrato da approcci che vanno dalla biologia alla psicologia, dall'economia ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] L'estensione di tale analisi a casi di maggiore complessità può essere perseguita solo attraverso procedimenti di calcolo numerici. semplice bilancio materiale porta alla seguente relazione:
dalla quale, integrata tenendo conto che per t=0, q=qo, si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] completa intorno al Sole in pochi mesi. Un passo di integrazione di poche ore è dunque indispensabile, a meno di più precisamente, dimostrò che se un'applicazione conforme del piano complesso ha un punto fisso e localmente è approssimabile al primo ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] da tempo il gene (nf1). Si tratta di un gene a organizzazione complessa, in quanto contiene al suo interno altri geni, e che si estende i rischi teorici ed empirici, formulerà rischi integrati con le informazioni fornite dai test genetici. In ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] nella matematica la nonlinearità ha condotto a una struttura più complessa e più ricca della teoria delle e. d. e funzionano perché usano stime integrali per le quali ci vuole un'integrazione per parti che è solo possibile nel caso di equazioni in ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] dell'esperienza italiana pongono in evidenza una complessa commistione di effetti della politica monetaria, fiscale 1973; P. Ciocca, R. Filosa, G. M. Rey, Integrazione e sviluppo dell'economia italiana nell'ultimo ventennio: un riesame critico ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] e ρ la densità):
Nella sua formulazione più complessa, un fenomeno idraulico, delimitato da contorni di data distanti dalla parete), ed assumendo col Prandtl
si ottiene
e per integrazione un'espressione del tipo:
dove y1, è una piccola distanza dalla ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...