Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] e produttrice di lealtà collettiva della n. etnica. Tale dibattito coinvolge in maniera evidente le ipotesi di integrazione politica europea e il ruolo delle n. – per quanto ridefinite dal punto di vista concettuale – nella costruzione di un ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] di promuovere forme di intesa e di integrazione nei rapporti internazionali
Storia dei rapporti internazionali
Non facile: si pensi per esempio a quella che oggi si chiama Unione europea la cui storia iniziò nel 1957 con i sei Stati fondatori che ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dei pagamenti, nel 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazioneeuropea, con la nodale sottoscrizione dell'"Atto unico europeo" e le successive tappe di avvicinamento alla creazione di una moneta unica ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] , Spagna), entrato in vigore il 1° novembre 1993. Il T. rappresenta una cerniera tra le due maggiori fasi dell’integrazioneeuropea: quella avviata con l’istituzione della CECA e conclusasi negli anni 1980 e quella, ancora in corso, aperta con la ...
Leggi Tutto
Padoa Schioppa, Tommaso
Economista, dirigente di banca e amministratore pubblico (Belluno 1940 - Roma 2010). Laureatosi alla Bocconi, si è specializzato al Massachusetts Institute of Technology (1968-70). [...] della Direzione generale degli Affari economici e finanziari della Commissione europea. Nel Direttorio della Banca dal 1984, è stato presidente e dell’azione istituzionale in Europa sull’integrazione economica e finanziaria del vecchio continente. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 17/62), nonché poteri di controllo sulle operazioni di concentrazione. Tale sistema è strettamente legato al processo di integrazioneeuropea, in ragione dell'esigenza di promuovere l'uniformità di applicazione del diritto comunitario, e al ruolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] assumendo di volta in volta un profilo filoarabo o filoisraeliano, o i due profili contemporaneamente), ma soprattutto nella integrazioneeuropea, la quale come linea di tendenza metterà in discussione l’idea stessa di confine territoriale (fino alla ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] the Third World, Oxford 1999; V. Prashad, Storia del Terzo mondo, Soveria Mannelli 2009; G. Garavini, Dopo gli imperi. L’integrazioneeuropea nello scontro Nord-Sud, Torino 2009; L. Tosi, Il Terzo Mondo, in La nazione cattolica. Chiesa e società in ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] in Europa: la Germania Federale, Milano 1976.
M. Rossi-Doria, Scritti sul Mezzogiorno, Torino 1982.
F. Romero, Emigrazione e integrazioneeuropea 1945-1973, Roma 1991.
L’emigrazione tra Italia e Germania, a cura di J. Petersen, Bari 1993 (in partic ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] per «una diversità culturale concentrata in uno spazio ristretto». «Tale pluralismo […] va tutelato nel processo di integrazioneeuropea. Pertanto, l’adozione di misure politiche, che incidono sulla struttura del territorio e degli insediamenti dell ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...