OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] diversi. Perciò la risposta di questo componente risulta da un'integrazione di numerosi e spesso contraddittori elementi d'informazione. L'uscita del centro integratore raggiunge attraverso un percorso efferente l'ultima componente del sistema il ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] un'area urbana con densità di popolazione superiore a un numero prefissato di abitanti per unità di superficie ecc.), la in rete telematica tra sistemi, e facilitando l'integrazione di software applicativi. I produttori del ramo offrono GIS ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] (fig. 4).
Le tecniche di elaborazione numerica delle i. sono divenute di grande importanza per lo straordinario sviluppo della microelettronica digitale, con produzione di circuiti integrati ad altissima integrazione (VLSI), di calcolatori potenti e ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] tasso di natalità (27,9‰ nel 1997), è in crescita numerica: secondo una stima del 1998 ha raggiunto i 6.015.000 dei profughi politici dall'esilio afghano, l'avvio dell'integrazione delle forze armate dell'opposizione nell'esercito nazionale tagiko e ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] si è accresciuto. Per il timore di una prevalenza numerica cinese è stato deciso prima di operare restrizioni sul diritto oltre il 75%) costituita da Cinesi; o che la sua integrazione nella sola M. modificasse in questa il già precario equilibrio tra ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] ha luogo l'osservazione che una funzione distributiva della variabile numerica x si può interpretare come una funzione additiva del segmento tipo è una funzione additiva dell'intervallo d'integrazione, poiché è
(e gode anche della proprietà ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] il sistema reagente sulla PES mediante la meccanica classica (v. reazioni chimiche, dinamica delle, vol. XI). Integrandonumericamente le equazioni del moto si simulano le traiettorie descritte dal punto rappresentativo, compatibilmente con diverse ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] le relative interconnessioni sono realizzati su una singola piastrina (chip) di materiale semiconduttore. La scala di integrazione, definita dal numero di elementi circuitali attivi per unità di area, è cresciuta nell'arco degli ultimi trent'anni da ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] ospita più di 6 milioni di persone nate all’estero. Il numero di immigrati diretti nel Regno Unito è inoltre cresciuto in seguito Regno Unito dopo più di 300 anni, o restarne parte integrante. Il dibattito circa l’indipendenza si è fatto molto più ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] lesione locale, ma anche come un disturbo dell'integrazione dell'organismo nel suo complesso: questo ha patologici e di classificarli nell'ambito di un sistema. Il numero complessivo delle malattie, suddivise in 17 grandi categorie, era limitato ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...