Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] paesi e regioni non legati tra loro da particolari rapporti integrativi, come per esempio tra Nordamerica e l'intera area asiatica, e tra sulla produzione interna (dato che essa implica solo sostituzione di import con altro import), mentre la seconda ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ha consentito l’uso, quasi esclusivo, di metodi di tipo numerico, quali per es., procedi;menti di integrazioneper serie o procedimenti che permettono la sostituzione delle e. differenziali con sistemi di e. algebriche (➔ numerico, calcolo), alle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] specie caducifoglie di ambiente temperato, per naturale competizione o persostituzione a opera dell’uomo.
Nonostante .
Circa 350.000 anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso Nizza). Nell’Acheuleano ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] perfezionate altre istituzioni mutualistiche che, con carattere o soltanto assistenziale o misto con quello previdenziale, sostituiscono o integrano, per i dipendenti statali o da altri enti pubblici, le provvidenze di carattere generale.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] modificando il nome dell'imposta (IRES in luogo di IRPEG), sostituendo e rinumerando integralmente (anziché novellarlo) il d.p.r. realizzare un'efficace negative integration, cioè una integrazioneper sottrazione di norme o istituti ritenuti in ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] espansione. Il riferimento a Marshall è il principio di sostituzione al margine. La scelta fra affidarsi al meccanismo dei , quella cioè che massimizza i benefici netti dell'integrazione (per maggiori dettagli, Grossman, Hart 1986; Holmstrom, Tirole ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] tra loro dànno luogo alle molecole dei composti. Molecole integranti e molecole elementari, aveva detto l'Avogadro; molecole e seguenti tipi fondamentali:
dai quali esse derivavano persostituzione degli atomi d'idrogeno con gruppi o radicali ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] configurazioni estreme, si ottiene, con una semplice integrazioneper parti, la formula variazionale che costituisce il principio la (70) ma non la relazione che da essa si deduce sostituendo fs con fd: fin quando non si esclude che il coefficiente d ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] sia scelta quasi sempre quando sia possibile una sua sostituzione all'elaborazione analogica. Si è già accennato al restaurare le condizioni iniziali dell'integratoreper metterlo in grado di eseguire la successiva integrazione. È chiaro che il MF ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] radicale al termine di 1° ordine,
Si ha poi, mediante un'integrazioneper parti,
Il primo termine è identicamente nullo. Il secondo per la (18) si può sostituire l'espressione equivalente
Sostituendo nella (22) e ponendo inoltre sec2 z = 1 + tang2 z ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...