Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] il quale ottenne la sostituzione con due cattolici del in quello stesso anno, 150.000 scudi moneta spesi per il recupero di Ferrara. Al deficit il papa fu cura di K. Jaitner, Tübingen 1984. Ad integrazione di questi due ultimi volumi, v. i saggi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del B., che in qualche modo aveva trovato in lui una sostituzione e un conforto alla perdita del suo vecchio Amati e nel giovane al 1864, in Desjardins, pp. 47-61, per un totale di 1182 lettere, da integrare con la lista delle lettere non ritrovate o ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] adoperato, in quei decenni, nello sforzo d'integrare la controversia politico-religiosa del periodo vittoriano nella essere richiamati al più per ricordare col Santarosa che, avendoli la monarchia distrutti persostituirvi un potere arbitrario, s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] al quale lo scrittore non presta il mezzo dell'integrazione sociale, della razionalità. Nel Cortegiano l'autore è livello egli può identificarsi col Montefeltro non soltanto sostituendosi a lui per rappresentare il segno dell'autorità, il prestigio di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] , che rendono possibile sostituire linee cellulari patologiche con cellule normali; per es. nel trattamento delle la sua organizzazione di base, che vanno emergendo in contesti non integrati in cui il primato delle diverse funzioni corporee è via via ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] anche in Il Consiglio..., p. 109): donde l'integrazione del sistema rappresentativo politico col Consiglio nazionale delle corporazioni ( della carta "la volontà di sostituire ad una scuola borghese per principio e per pratica, una scuola popolare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] sull’etica di Giordano Bruno, che menò scandalo per l’audacia ‘panteista’) e le celebri lezioni ‘genealogia illustre’ del pensiero italiano, o la sostituzione polemica di momenti e figure esemplari – o – e della sua integrazione nella eticità e nelle ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] XI alla porpora cardinalizia per venire quindi nominato il 7 gennaio 1930 segretario di Stato in sostituzione del cardinale Gasparri. Nella papali a favore di un’integrazione europea da realizzarsi in nome e per mezzo delle sue radici cristiane ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] : il cibo, il partner per l'accoppiamento, ecc. sono infatti un insieme integrato di stimoli visivi, olfattivi, ecc tr. it., p. 608), è stato criticato perché è basato sulla sostituzione di un comportamento con un altro, mentre di fatto - come è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] . E se guardo meglio trovo anche altre ragioni per non accettare la realtà così com’è ora: perché incremento e pura offerta, non sostituzione violenta» (Vita religiosa, cit., che ha bisogno di un’integrazione valoriale, della necessità della presenza ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...