Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] espressivo svolto dal paesaggio. A tutto ciò va aggiunta la valorizzazione della figura del regista come fonte di un'intenzionalità poetica, e un interesse per i concreti procedimenti impiegati dal film e per le concrete forme del linguaggio filmico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] gli ultimi anni Trenta e i primi anni Quaranta furono per Adriano anche anni di inquieto fervore meditativo, dall’intenzionalità pubblico-pratica taciuta, per anni inedita. Tutta una serie di letture, condotte in solitario alla fine degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] le dichiarazioni degli imputati e dei difensori nei processi di mafia, tutte tese a costruire con il massimo dell'intenzionalità l'immagine di un'innocua cultura onorifica rusticana, sono state considerate, ad esempio da Hess, come l'oggettivo ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] teoria della sventura e una psicologia dell'interazione sociale. Va rilevata inoltre l'ambiguità situazionale dell'attribuzione di intenzionalità nei casi di stregoneria. Si tratta di un punto che non viene messo sufficientemente in evidenza da Evans ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] istituzionale sarebbero inevitabilmente ricaduti sul paese; di conseguenza, i suoi progetti di riforma esprimevano una forte intenzionalità politica, ma fallirono in quel conflitto, anch’esso politico, che vide prevalere forze e poteri disinteressati ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] dipende invece da un progetto individuale, che richiede per la sua realizzazione il convergere di forze e di intenzionalità sociali diverse: in breve da una procedura tecnologica, che toglie al nato ineluttabilmente una parte della propria identità ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] – per es., il rapporto fra universali e particolari in Aristotele, o il foro interiore di Descartes e Locke, o l’intenzionalità di Edmund Husserl, le costruzioni logiche di dati di senso di Bertrand Russell, la mente di Gilbert Ryle – sono oggetti ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Abhandlungen zur Sexualtheorie, non si facesse strada verso significati ben più profondi, radicali: appetizione, interpretazione, intenzionalità. Il presupposto psicobiologico affiora nitidamente, in più punti: e si coglie nel titolo stesso, dove il ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] l'esistenza senza ricorrere alla violenza. Questi tre aspetti - l'enfasi sull'immaginario, la tensione polemica, l'intenzionalità antiriformistica - si ritrovano, non a caso, congiunti nella prima, esplicita, teorizzazione del mito politico, le ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] vicarious liability, però, la responsabilità concorrente è ancorata in maniera più solida a un elemento soggettivo di intenzionalità.
Nell’epocale caso Betamax, in punto di responsabilità del produttore del dispositivo, in assenza di un precedente ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...