Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] fra i protoni e i neutroni. In ogni caso l'interazione forte è efficace soltanto se i nucleoni sono sufficientemente vicini altamente polarizzabile se, anche in un campo elettrico molto debole, può dar luogo a una deviazione significativa dalla sua ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] nella caccia (tipico è il caso dei felini), nelle interazioni agonistiche, nell'accoppiamento. La differenza è che nel gioco le inoffensivo e fugace: esso possiede 'il potere del debole, un'infantile audacia' nei confronti del forte. Turner ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] è applicabile anche ai grafi diretti e viene definito forte o debole a seconda che si tenga conto o meno della direzione degli micro e macro, unificando i due livelli. (V. anche Interazione sociale).
Bibliografia
Barnes, J.A., Class and committee in ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] web 2.0 e all’affermarsi di una nuova modalità di interazione fra fornitore e cliente. Infatti il web 2.0 sta cambiamento nella composizione della clientela e un posizionamento più debole sui mercati internazionali.
L’epoca del turismo organizzato ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] dall'angolo formato.
Le nostre conoscenze attuali sulle interazioni TCR-peptide/MHC si basano sulle strutture cristalline di . Questa complementarità relativamente scarsa è in rapporto con le deboli affinità dei TCR per i complessi peptide/MHC (10- ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] fenomeno veniva spiegato assumendo che tale modificazione, diminuendo la carica netta positiva delle code, ne rendesse più debole l'interazione con il DNA. Il modello fu confermato quando, nel 1996, venne purificata dal protozoo Tetrahymena la prima ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] 135-137), fornì poi l’indicazione di una soluzione debole e discontinua di un sistema uniformemente ellittico. La questione affrontare in modo naturale i problemi che nascono dall’interazione fra matematica e varie scienze applicate. Per es., ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] misure magnetiche è che lo ione libero Fe3+ e lo ione legato non differiscono molto, suggerendo così un'interazione di legame abbastanza debole con le molecole di acqua direttamente legate allo ione.
Se si misura la suscettività magnetica di un altro ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] e Platt, 1973). La sua scomposizione sistemica significa che qualsiasi interazione in un sistema sociale presuppone anche l'uso di simboli andare in questa direzione. È questo il punto debole della teoria sistemica di Luhmann, che lascia senza ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] che nelle altre regioni, il dialetto appare sensibilmente più debole (meno usato) nelle regioni del Nord-Ovest, e le anche in famiglia, dando a volte luogo a un modello di interazione asimmetrico in cui i genitori si rivolgono ai figli nella L1 ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...