Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] fra gli spin del primo si trasmette attraverso gli elettroni liberi del secondo producendo una forteinterazione di segno variabile. Ad alta temperatura il comportamento del v. di spin non differisce da quello di un qualsiasi altro materiale ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] mostrarono che l'alta atmosfera era completamente ionizzata a partire da circa 700 km di quota e aveva una forteinterazione, mediata dal campo geomagnetico, con la radiazione particellare proveniente dal Sole (vento solare), per cui si è denominata ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] ai tasti di un dispositivo fisico di dimensioni contenute.
Un passo ulteriore nel futuro porta a immaginare una forteinterazione tra le funzioni cerebrali del fruitore dell’informazione e le funzionalità del dispositivo (fisico o body-related) d ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] sullo spin ha verso concorde con quello naturale di precessione, si ha una forteinterazione fra onda e ferrite; altrimenti, l'interazione è debolissima. Questo fatto fondamentale viene sfruttato variamente per ottenere il voluto comportamento ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] a radiofrequenze (RF) ruotante nel piano perpendicolare a B₀ con frequenza pari alla frequenza di Larmor. Si nota allora una forteinterazione (risonanza): il campo magnetico M₀ si sposta in una posizione M e, al cessare dell'impulso RF, torna alla ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] limitata; per la fabbrica le operazioni sono senz'altro meno numerose, ma con una tipologia più diversificata, una forteinterazione con una pluralità di operatori/decisori, la presenza di applicazioni per il supporto alle decisioni e per la ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] , chimica, biologia, ingegneria, scienze mediche, economia, meteorologia, ecologia, ecc.). Del resto storicamente c'è sempre stata una forteinterazione tra la teoria matematica delle e. d. e le sue applicazioni, e anche oggi molti dei nuovi sviluppi ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] approssimazione distinguere i vari agenti in rapporto alla preferenziale cellula bersaglio, non si deve dimenticare la forteinterazione che si verifica nei vari momenti della risposta immunitaria stessa e pertanto gli aspetti funzionali e 'numerici ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] fluttuazioni molto più pronunciate. Esiste anche una forteinterazione tra cotone e prodotti chimici in quel che per il c., ha riportato la domanda sul c. e determinato un forte rialzo del suo prezzo (anelasticità dell'offerta) che, tra l'inizio del ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] , che non sono più di ii ordine (tra orbitali distanti), ma diventano di i ordine mettendo in evidenza le fortiinterazioni HOMO-''HOMO'' e LUMO-''LUMO'', che ora favoriscono le cicloaddizioni concertate [2+2], e sfavoriscono invece le cicloaddizioni ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...