Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] sociali si trovano a riflettere sul loro metodo e oggetto (e ad assumere già, per non pochi aspetti, la 'riflessione sull'oggetto guardare alla ricerca dei più riposti moventi dell'agire umano, l'interesse era sembrato la forza in grado di dominare ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] organizzazione, i requisiti, l’attività degli organi chiamati adagire nel processo, i mezzi di prova e gli ignori di averlo. Contro l’altra sta anzitutto l’obiezione che l’interesse, se ne costituisce lo scopo, non esaurisce però l’essenza del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] il ruolo delle élite politiche, ma le ha costrette adagire in contesti in cui il consenso popolare è diventato essenziale di regalità sacra nelle analisi di L. De Heush), interessata a rinvenire forme strutturali e ideologiche comuni a più settori ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Ma esso divenne realtà non appena Carlo VII si decise adagire con energia. Il 13 aprile 1436 il contestabile Arturo di più vaste, e più belle di Parigi, e una delle più interessanti per la storia del Rinascimento in Francia; fu cominciata nel 1532, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] con il mondo delle aste un rapporto più intenso che nel passato. Riassumendo, il gallerista che si interessa di giovani artisti tende adagire su più fronti: tiene contatti con chi realizza mostre e assembla collezioni pubbliche, ma anche con i ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] Nozick (1981), per i quali la r. è una disposizione adagire in un certo modo da accertare empiricamente caso per caso (e se va riconosciuto che la stessa filosofia ha manifestato interesse per le ricerche cognitiviste in merito, subendone spesso ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] disponibilità di suoli si può agire anche tramite l'intensità colturale, interventi di cooperazione internazionale, nell'interesse comune, si dovrebbero mettere agrario dell'Unione europea), in appendice ad Agenda Calendario, cit., maggio 1996.
...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Macchia e ad A.M. Ripellino). In R. Calasso (n. 1941), infine, gli spiccati (e vari) interessi culturali rifluiscono in immaginazione), libera la società. Mentre Adonis sembra voler agire sugli eventi, ῾Abd al-Ṣabūr subisce quanto avviene intorno ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] la grande avventura. In fondo, è stato questo interesse per l'essere umano, nell'altro e in me che, invece di agire immediatamente su un dato opposto a quello del cinema: nel t. è il gruppo ad avere la priorità sull'opera. Per il passato come per il ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] tra psicanalisi e antropologia. Le prospettive psicanalitiche cominciano adagire all'interno dell'antropologia culturale ispirando da una e ancor più a partire dagli anni cinquanta, l'interesse per i ceti intellettuali e per la loro funzione storica ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...