CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] il C. fu consultato ancora frequentemente su questioni d'interesse giuridico-politico, per esempio da don Giovanni, da Filippo Una lettera di G. C. Il Titolo del Magistrato straordinario composto nella maggior parte dal presidente G. C. dopo l'anno ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] avversari, egli sviluppa la sua argomentazione in nome dell'interesse generale che esige una costituzione "qui représente la de réponse aux accusations faites contre lesjésuites, ibid. 1827 (composto nel 1762); Poème sur les échecs, ibid. 1834.
...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] , con la prima uscita di un’opera e di un oratorio integralmente composti di suo pugno, e le sue prime musiche da chiesa su vasta si polarizzò. In Italia, dove il fulcro dell’interesse si concentrava sulle opere teatrali e le altre composizioni ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] esordi sia da Berio sia da Cathy: quello dell’interesse per la musica popolare e di tradizione orale, alimentato conosce molto bene i difetti e le qualità. Tutti i brani che ha composto per me sono sempre come dei vestiti fatti su misura. Lui è il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] . Caduca e da menzionare solo come prova dell'interesse per il Pecorone nell'erudizione toscana del Settecento, è Forlì nel 1378; Novati (1892) - sulla base di un sonetto composto da F. Sacchetti per l'amico medico Francesco da Collegano a un ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] per l'emanazione di leggi da parte dell'imperatore. Tale fu l'interesse suscitato dall'apporto da essi fornito che la loro presenza accanto a De iure dotium, un vero e proprio trattato, composto probabilmente intorno al 1140. Il G. vi illustra gli ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] calcolo delle flussioni. Stabilendo poi che un continuo è composto d’un numero infinito d’indivisibili, anticipò la , esperto in questa materia, cui egli ora insegnava qualcosa. Interessante è anche la lettera di ottica diretta a Galileo, sugli ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] 234).
Anche più tardi Erasmo dimostrò sempre il più vivo interesse per l'attività letteraria del suo amico. La descrizione tanto ., Pietro Carmeliano, aveva dato prova in un epitaffio violento composto per il re scozzese Giacomo IV (Ibid., epp. 280 ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] di Mascagni, Verdi, Puccini e dei valzer di Strauß. L’interesse spiccato per la musica dimostrato dal futuro compositore indusse i genitori sul Conservatorio. A quattordici anni Oppo aveva già composto diversi brani, e quando nel 1950 sostenne l’ ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] di soggiorno nel Friuli che il C. si aprì all'interesse per gli studi scientifici, la dialettica e la matematica soprattutto, libro in effetti, a differenza degli altri, dovette essere composto dopo il ritorno del C. a Venezia. Nelle Historiae rerum ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...