BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] esperienza e cultura, a un lavoro di riforma che doveva interessare non solo le case dell'Ordine, ma anche la società severo. Nella Regola del governo di cura familiare, composta nel 1401-1403 per confortare Bartolomea rimasta "quasi vedova ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] allo stesso signor ed ultimamente soppressa, opera uscita nel febbraio 1758, ma con la data 1757. Per interessamento di Bottari, il testo fu composto e tirato a Firenze in cinquecento copie, completato quindi a Roma con l’aggiunta di una tavola con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] nazionale di S. Matteo), vera macchina da altare composta da sette pannelli ognuno dei quali reca, sopra la magnifiche sinopie e gli studi preparatori che risultarono essere di straordinario interesse non solo in relazione all’arte del M., ma a tutta ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dirigere come ministro degli Interni un nuovo governo. Il M. volle un governo composto per la prima volta tutto di laici e il 4 maggio lo varò la cittadinanza sarda solo nel 1855 grazie al personale interessamento di C. Cavour, che lo volle poi al ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Pellegrina da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte durante il soggiorno veronese tra il '65 e il '69, ebbe il suo prodotto più eclatante.
Dopo il 1470 si colloca l'interesse del F. per la nascente arte tipografica, che fece la sua ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] la Cappella nazionale boema, la Messa in Fa maggiore composta per s. Emidio, in una fastosa rielaborazione per voci con la Messa in Fa maggiore, e quasi certamente grazie all’interessamento dei duchi di Maddaloni – di scrivere un’opera nuova per il ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] maggio 1536. Non mancavano anche istruzioni su questioni di interesse personale e familiare. Tuttavia, ancora una volta, Bracci (1855), il dramma lirico in quattro atti Pier Luigi Farnese, composto tra il 1875 e il 1891 da Arrigo Boito (con musica di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] predisposto accuratamente ogni cosa: il Consiglio di reggenza, composto da Filippo de' Roberti, da, Tommaso degli nascita dello Studium parmense, e ciò a dimostrazione di un interesse particolarmente "illuminato" nella gestione dei suoi domini.
Il 6 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] settembre 1720 per il genetliaco della regina. Delle musiche da chiesa composte in Portogallo restano un Laetatus sum, il mottetto Te gloriosus e ‘emendata’ in stile bachiano) e l’interesse palesato da Johannes Brahms, alacre collezionista di sonate ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] dall’esiguo numero di codici che le tramandano. L’interesse si riaccese solamente nel XVI secolo, quando i ironia e sarcasmo, talora impietosa.
Dialogus confessionalis. L’opera, composta nel periodo in cui Raterio divenne abate dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...