Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] repraesentat civitatem quem regit" (v. Hofmann, 1974, p. 162 n.). Interessante è qui il paragone con il tutore e il pupillo: come il . Lipset e Rokkan, 1967) di sistemi partitici composti di un numero relativamente ridotto di partiti nazionali con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] altri uccelli, oppure tra il cammello e il cavallo.
L'interesse per tutto ciò che appare curioso e insolito si rivela anche 'Ifrīqiyā, il territorio corrispondente all'attuale Tunisia, fu composto un trattato sui falconi, l'anonimo Kitāb al-Manṣūrī ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] la direzione nella quale, se lasciato a se stesso, l'interesse dei proprietari avrebbe trascinato il giornalismo. La minaccia, in verità occidentali a costituire i ‛consigli della stampa', enti composti interamente o in gran parte da giornalisti, con ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] la fermentazione causata da questi nuovi lieviti produsse infine dei composti dannosi alla felicità e all'innocenza" (ibid. pp guerre continue scatenate da lotte per il potere e per l'interesse, dove ogni individuo è in conflitto con la propria specie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] oggetto era spiegare perché i pianeti si muovono, di cosa sono composti e perché sono ordinati in questo modo. Secondo la fisica celeste naturale, comporta l'esclusione della teoria musicale dagli interessi e dagli studi di Bacon. La sua attenzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , fra gli altri, da Galilei nel trattato Le mecaniche, composto intorno al 1593 poco dopo il suo arrivo a Padova, : Escobar, Sergio, Il controllo delle acque: problemi tecnici e interessi economici, in: Scienza e tecnica nella cultura e nella società ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] principio; inoltre, il carattere plurisinodale di tali parlamenti (composti da più rami, corpi o bracci) significa che accusa di cadere nella tautologia. Gli aspetti problematici, e quindi interessanti, sono semmai due: perché e come venga meno un ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ma era invece, nel vero senso della parola, al centro dei problemi ed interessi fisici del suo tempo" (v. Hessen, 1931; tr. it. in movimento più e più volte. In uno, le soluzioni sono composti, nell'altro sono mescolanze. L'uno è incorporato in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] cattedre italiane di chimica, con un quadro complessivo piuttosto interessante. Raffaello Nasini (1854-1931) studiò le proprietà ottiche (potere rotatorio, indice di rifrazione) dei composti organici, Paternò introdusse in Italia i metodi di indagine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] che ne indicava il contenuto. Uno dei casi più interessanti è quello dell'archiviazione dei documenti relativi a processi legali che è la storia babilonese del diluvio universale, fu composto nel periodo paleobabilonese, prima del 1700, ma non ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...