'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di sfiducia al governo, accusato di voler reintrodurre il comunismo nel paese. Nel frattempo la B. si trovava in delle riforme economiche, secondo i dettami del Fondo monetario internazionale, in attesa di nuove elezioni legislative. Queste si ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] se non si fossero adottate opportune misure in sede internazionale, minacciò lo sciopero mondiale dei piloti commerciali, provocando , da parte di coloro che non volevano vivere nel regime comunista di Castro. Si può dire che dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] pesantemente la fase di stagnazione dell'economia nazionale e internazionale e solo nel 2004 si è registrata una leggera diventava la seconda forza politica locale superando il Partito comunista italiano. Le elezioni del 1995, condotte sulla base ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] economia di scambio (ad esempio, in un'ipotetica societâ comunista). Nel 1817, superata, per l'influenza degli amici specie invece, nel cuore della scienza le mirabili indagini sugli scambî internazionali e sulla moneta: si tratta di problemi che il R ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 'isola alla Grecia. In stretta derivazione dal progetto MacMillan di costituzione, esposto ai Comuni il 19 giugno 1958, che prevedeva una sistemazione internazionale della questione, si pone il tentativo di mediazione compiuto dalla NATO. Makarios ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] N. le Forze di pace dell'ONU, i cosiddetti ''Caschi blu'', in quanto "espressione della manifesta volontà della comunitàinternazionale di raggiungere la pace attraverso negoziati".
I Caschi blu sono impiegati dall'ONU per mantenere o ristabilire la ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] opera e la storia dei CLN si presentano diverse. Tuttavia rimane comune questo: il sentimento e la volontà di rinnovare lo Stato. Ciò giustizia; e, financo, tennero rapporti di carattere internazionale. E tutto ciò nei territorî occupati dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] nordico nel 1952, si adoperò perché i governi membri "impegnati" internazionalmente accentuassero il più possibile il loro atteggiamento cauto e riservato, e perché fossero decise comuni prese di posizione in favore della distensione tra i blocchi.
L ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] nell'A. sovietico, succedette l'uomo forte del vecchio establishment comunista, H. Aliev, confermato al potere da un'elezione plebiscitaria Mosca in quell'area. Né la debole posizione internazionale consentiva all'A. di sottrarsi all'influenza della ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] l'assetto istituzionale e i rapporti con la Russia e con la Comunità degli Stati indipendenti (CSI, v. in questa Appendice) di cui , in seguito alla condanna da parte di organismi internazionali, come il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...