Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il ruolo decisionale della donna nel processo di acquisto. Il modo femminile di percepire le cose ha fortemente influenzato il Valvomo si è posto l'obiettivo di applicare i concetti dell'era di Internet al design per la casa. Infine il loro progetto ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] descrivere questo stato di cose, J.H. Dreze ha usato una suggestiva metafora in cui l'i. della microeconomia neoclassica è paragonata sviluppo delle tecnologie informatiche e, in particolare, delle reti di comunicazione (fra queste Internet occupa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] act, la legge di revisione delle regole del sistema bancario con cui, tra le altre cose, sono state create due nuove con l’esplosione del mondo virtuale di Internet. Lo shock prodotto dal crollo delle Twin Towers di New York ha dato vita ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] avviene, per es., per le comunità virtuali via Internet o per i sistemi di servizi (telefonia mobile, accesso delle logiche informatiche all'architettura e queste proposte coinvolgono ancora la questione della variabilità, rendendo possibili cose ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] umanistiche e informatica. Il problema della formalizzazione, a cura di T. Orlandi, Roma 1997.
Internet e le Muse. La rivoluzione ha i suoi limiti: la confusione di 'parole' e 'cose' nel Web rende problematico anche un semplice esame cursorio degli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] essere abbassata anche dal più potente concorrente della carta stampata, l'informazione via Internet. Benché la rete possa ospitare interi fuoco, alternanza tra luce e buio. Distacco dalle cose e tentativo di generare ambienti e immagini vicini alla ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] dell’AKP venisse eletto alla presidenza del Paese. Alcuni di essi espressero la propria contrarietà pubblicando su Internet un impostazione, tra le altre cose, portò Ankara a schierarsi con maggiore forza in difesa della causa palestinese, con un ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] , negazioni, tentativi di adeguamento della produzione culturale a quella commerciale. In realtà molte cose sono cambiate, ma la maggioranza e intorno al m. (v. cultura, economia della).
In Internet esiste ormai dall'11 novembre 2001 un dominio ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] suggerire le cose a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone. riguarda la gestione della propria identità. Spesso gli individui che comunicano in Internet, infatti, 'sperimentano ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] di conciliare la mobilità di persone e cose con lo sviluppo sostenibile dell'intera società. Infatti la modalità ferroviaria risulta , touchscreen e video informativi a bordo, servizi Internet, servizio dedicato).
Per quanto concerne il trasporto ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...