GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mediatore (nakōdo), di solito persona amica e difiducia, cui il capo di famiglia commette l'incarico di trovare una sposa travagliata che fa di esso una lizza, dove il potere è la posta e le armi s'incrociano, con rari intervallidi tregua, fin quasi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ritornarvi nel 1806 e attendervi, in convulsa quanto incrollabile fiducia, il crollo della potenza napoleonica. Durante questo secondo adagia piena di abbandono in una cadenza femminile, che appare sensibilissima in quell'intervallodi terza minore. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di ricerche ispirate dall'aristotelismo e tendenti a scuotere l'universale fiducia che ispiravano i procedimenti tolemaici. Ibn Bāgiah (Avenpace, v.) di . Si aggiunge a questo P, che è un intervallodi tempo lunare,
e il valore
si toglie (sorgere) ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] momento in cui sull'Italia passava una grande ventata di ottimismo, difiducia, di buona volontà. Anche gli antifascisti quietarono o non che ha il compito di coordinare l'attività del Consiglio e di sostituire, nell'intervallo delle sue riunioni, l' ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (più accozzaglia di tribù che esercito regolare) generali di sua fiducia, tolti dai 1/5, 1 1/6. I piccoli intervallidi modulazione darebbero 1 1/7, 1 1/8, 1 1/9; e i grandi fra i piccoli intervallidi modulazione si esprimerebbero con i numeri 1 1 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] 'esecuzione, intercede sempre un piccolo intervallodi tempo (ritardo dell'operatore) fra l'istante di collimazione e quello in cui il nemico, è consigliabile in via generale prestare maggior fiducia al tavolo, salvo che non si abbia qualche speciale ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] in varie parti dal sistema monofase; benevola fiducia per la corrente continua ancora a terza rotaia prezzi variano in maniera discontinua mantenendosi costanti entro certi intervallidi distanza. Esse si applicano a piccoli percorsi. Queste ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Novara) e l'altro a occidente; fra i due nuclei un intervallodi circa 15 km. Nel pomeriggio dello stesso giorno Napoleone III convocò a Novara un consiglio di guerra di soli generali francesi. La maggioranza fu del parere che convenisse attendere a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] prezzi delle materie prime dal 1956 in poi. Nell'intervallodi tempo che va dal 1954 al 1958, l'influsso superare le difficoltà. Bidault fu costretto a porre la questione difiducia a ripetizione: un sistema eroico grazie al quale riuscì ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] non vengono emesse a intervalli regolari. Il numero di particelle emesse in un intervallodi tempo t, subisce fluttuazioni ad a). i grammo di uranio produce in un anno 1,16 × 10-7 cmc. di elio. Particolare fiducia meritano le misure su metalli ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...