Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] anni B.P.). In termini di evoluzione culturale umana, il primo intervallo includerebbe siti e industrie genericamente variabilità tecnica è in parte dettata dal materiale localmente disponibile, ma anche effetto di migliorate capacità di adattamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] 50 mila geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8 x 106bp e 6 di Thomas Erwin, 1982) fino a massimi compresi nell’intervallo 50-100 milioni (secondo uno dei massimi esperti di biodiversità tassonomica, Edward O. Wilson di ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] può influire su cambiamenti di timbro e di volume nell'atto parlato e in quello cantato. La variabilitàdi questa struttura è L'intervallo intercorrente tra ricerca mentale e fonazione, o tempo di reperimento semantico, indica l'unità di misura ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] ). Per una variabile continua, infatti, la probabilità che essa assuma un valore puntuale è nulla (in termini di definizione classica di probabilità sarebbe un caso favorevole su infiniti possibili) e occorre ragionare per intervalli. La probabilità ...
Leggi Tutto
IUCN
– Sigla di International union for conservation of nature, organizzazione scientifica nata nel 1948 con l’intento di influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare [...] viventi su diverse scale e include quindi la variabilità genetica tra individui, la diversità tra le ’inclusione di una specie nella categoria vulnerabile); E, si basa su probabilità di estinzione quantitative stimate per un intervallo temporale ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] meno determinato: la variabilità del modo di produrre lo stesso tipo di prodotto è molto elevata dal punto di vista sia tecnologico sia organizzativa di operare, in un intervallo limitato di tempo o anche in modo permanente, con una disponibilità di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da un'antichità imprecisabile i tessuti di cotone, di complessità, ricchezza e dimensioni variabili con la condizione sociale e gamme costituite da una successione di 5, 6 o 7 note, i cui intervalli risultano dall'aggruppamento di due o più śruti (la ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] variazione, la quantità permessa all'intervallo fra due maturazioni. Di queste sottorazze Montandon ne enumera , in maggiore o minore misura, di natura quantitativa, cioè prodotta dalla variabilità della concentrazione della sostanza agglutinogena o ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] 9,5. Per Londra il rapporto è 2,5. La variabilità del rapporto è spiegabile con le diverse condizioni locali. Infatti la si collocano i serbatoi di cacciata, i quali hanno lo scopo di lanciare nel canale, a intervallidi tempo regolati, un certo ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] ), e nella zona centrale (tre o quattro), fori che possono avere profondità variabile, di solito, da m. 1,20 a m. 1,80 e che hanno lasciare fra un cassone e l'adiacente un piccolo intervallo, in corrispondenza al quale la galleria viene poi completata ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...