Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] domanda sono determinate, rispettivamente, dai rendimenti e dai costi unitari al netto delle imposte, è evidente l'importanza dell' scambiare pacchetti consistenti di titoli (blocchi) in un intervallo di tempo limitato. In tal caso la ricerca della ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] allora la deviazione del momento magnetico della particella dal valore classico unitario. Per esempio il valore sperimentale di g del protone è 5 giacciono le orbite di equilibrio di momento compreso in un intervallo pμ ± Δpμ.
La fig. 7B mostra il ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] indica una combinazione di frasi formanti un complesso unitario, coeso e coerente, collegate tra loro per . X, 4)
Le differenze tra i due passi sono dovute non solo all’intervallo di tempo che li separa, ma anche a una varietà di fatti esterni. Vanno ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] rosa) e del Picasso dei collage cubisti. Inoltre gli intervalli di calcolata armonia geometrica dimostrano la sua attenzione per le acquistò 15 quadri dal 1911 al 1919 (attribuendo loro un valore unitario variabile da 250 a 675 lire) e legò a sé il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] nel tempo. A uno spostamento verso il rosso di valore unitario vi sono circa 100 volte più quasar per unità di volume osservazioni non sono in accordo: sembra però abbastanza probabile che nell'intervallo di lunghezze d'onda compreso tra 0,4 e 1,3 ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] l'energia minima di riposo, E = μc2. Durante questo intervallo temporale il quanto creato potrà propagarsi al massimo con la da campi carichi di massa non nulla e spin di valore unitario, quando nel 1938 fece uso dell'idea di Yukawa per costruire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] F(u)=∫baf(x,u(x), u'(x))dx,
dove [a,b] è un intervallo della retta reale ℝ e f(x,y,η) è una funzione regolare di tre chiedendo che il punto (u,v) vari, per esempio, nel cerchio unitario. Si parla allora di 'superfici del tipo del disco'. Cercando il ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] notevole caratterizzazione delle sottoalgebre di C(X) che contengono l'elemento unitario 1 e che sono dense in C(X); esse sono (teorema di Stone-Weierstrass). Prendendo come spazio X l'intervallo chiuso [0,1], si ottiene come caso particolare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] Batkin 1988; trad. it. 1988, p. 123) come dimensione unitaria e originaria di ogni possibile conoscenza e attività.
Le ‘potenze poter sfuggire alla difficoltà di commisurare il finito intervallo corporeo mediante l’infinito e istantaneo mondo delle ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] alla fine degli anni trenta, George Stigler avanzava l'ipotesi che il costo unitario medio variabile (CUMV) assumesse per un lungo intervallo, corrispondente alla zona di sfruttamento 'normale' della capacità produttiva, un andamento costante, per ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...