Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di energia e materia possono avvenire solo a temperature relativamente elevate. La riproduzione, per es., avviene in un intervallo di temperatura più ristretto di quello necessario all’accrescimento, che è a sua volta più ristretto di quello che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] c e n, si va a prendere l'insieme di tutti i razionali dell'intervallo reale chiuso [0,1], o più in generale (Lindenbaum) un qualsiasi sottoinsieme infinito di quell'intervallo purché chiuso rispetto a c e n, si ottiene la 'logica di Łukasiewicz a ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] del problema, ma così non si risponderebbe alla questione di come Achille riesca a percorrere un numero infinito di intervalli. Il paradosso sorge infatti proprio da questa ipotesi: che si possa dividere un percorso finito e continuo in infiniti ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] possibile delle N particelle; si osserva l'evoluzione nel tempo di ciascuna configurazione osservandola a intervalli di tempo multipli di un prefissato intervallo di tempo microscopico (tipic. dell'ordine di 10-12 s); l'ipotesi suppone che tale ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] raccolti nella misurazione di determinate grandezze al fine di stabilirne il valore più probabile con il relativo intervallo di indeterminazione (errore di misura): v. epistemologia: II 434 d. ◆ [FAF] M. statistici: presuppongono la misurazione di ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] v)=0; ovvero le equazioni parametriche x=x (t), y=y (t) che danno x, y in funzione di un parametro t (variabile in un certo intervallo), o anche, più in generale, fi (x, y, t1, ..., tn)=0 (i=1, ..., n+1), che danno n + 1 legami tra x, y e n parametri ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] sinusoide) che sia il grafico di una funzione p. e che sia quindi costituita da un arco (corrispondente a un intervallo di lunghezza uguale al periodo) che si ripete indefinitamente.
Numero decimale p. Numero decimale avente infinite cifre le quali ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] (Parigi, 1831). F. generalizzò la regola di Descartes per trovare i segni delle radici che cadono in un determinato intervallo. Per questo suo metodo, affidato a lungo ad una redazione manoscritta, ebbe problemi di priorità con Ferdinand Budan du ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] i dati della popolazione di due censimenti successivi (P e P′), e le nascite (N) e i decessi (D) verificatisi nell'intervallo, è possibile calcolare per differenza le migrazioni nette (I - E, cioè immigrati meno emigrati), secondo la formula
I −E = P ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] sapendo che la probabilità statistica del successo è α/n, si richiede di individuare la posizione del punto c. Per ogni intervallo [a;b] appartenente ad AB
Questa è la distribuzione a posteriori di c data la sua distribuzione uniforme a priori che ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.