Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] vita politico-istituzionale del paese resta uno dei principali elementi di incertezza nel panorama politico giordano, sullo Amman ha offerto il proprio sostegno anche in occasione dell’intervento in Libia del 2011.
Con l’espulsione dei gruppi armati ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] e condannato, richiese e ottenne dal console ad Aden l'intervento di una nave militare italiana in quel momento in zona, il , pubblicato.
Fra gli scritti del M., oltre all'opera principale già citata, si vedano ancora: le corrispondenze dallo Yemen e ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] la montuosa Isola d’Elba, a poca distanza dalla costa, principale isola dell’Arcipelago Toscano (con Capraia, Pianosa, il Giglio, abitati – eleganti, armoniosi – sono il risultato di interventi umani protratti per secoli.
Non tutto è perfetto, a ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] Golfo del 1990-91, che si risolse grazie all’intervento di una coalizione internazionale sotto mandato delle Nazioni Unite, consegue che il livello delle rimesse in uscita, diretto principalmente verso l’Asia sud-orientale, è decisamente elevato.
La ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] Golfo del 1990-91, che si risolse grazie all’intervento di una coalizione internazionale sotto mandato delle Nazioni Unite consegue che il livello delle rimesse in uscita, diretto principalmente verso l’Asia sud-orientale, è decisamente elevato.
La ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] un buon numero di altre città grandi e medie: la principale, San Pietroburgo, ha poco meno della metà della popolazione del Novecento, la città ha attraversato una grave crisi.
L’intervento pubblico nella gestione della città si è ridotto di colpo; ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] paesi aderenti, il reciproco rispetto del principio di non intervento, l’impegno tanto a prevenire lo scoppio di Managua (1993) e ancora quello di Washington.
Attività
I principali quattro pilastri che orientano l’attività dell’Oas sono democrazia, ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] paesi aderenti, il reciproco rispetto del principio di non intervento, l’impegno tanto a prevenire lo scoppio di Managua (1993) e ancora quello di Washington.
Attività
I principali quattro pilastri che orientano l’attività dell’Oas sono democrazia, ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] capo di un governo di unione nazionale (1962) con l’intervento di Gran Bretagna e URSS. Nel 1963 fu assassinato il ministro crebbero le relazioni con la Cina, che divenne il principale partner economico del Paese; ma i rapporti commerciali crebbero ...
Leggi Tutto
Kosovo
Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. [...] ), il K., che seguì le sorti della Serbia, divenne il principale fattore di tensione all’interno di quest’ultima. Dal 1991 al quali erano invece sostenuti da vari paesi occidentali. L’intervento militare della NATO (1999) contro Milošević pose il K ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...