Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] caratterizzano il pontificato di Antonio Pignatelli. Intorno al problema della giustizia le autorità pontificie avvenne nel 1700, proprio alla morte del papa, il problema rimase aperto e furono i successori di I. a dovergli trovare una soluzione.
L ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , p. 174 ss.): il problema, semmai, può restare aperto perché detta lettera apparteneva al codice laubiense summenzionato ed oggi perduto n. 23) e della quale vengono riferiti numerosi pareri intorno alla questione. Il B. preparò una risposta, rimasta ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il convento, il B. aveva in effetti, qualche mese prima, aperto le trattative con uno dei principali stampatori di Rotterdam: Reinier Leers in quattro tomi in folio.
L'attività del B. intorno a scritti ecclesiastici dei suoi primi anni parigini fu ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] domestici, sembra quasi addormentato: riesce a sognare a occhi aperti. Il problema è che quando Peter parte per le sue stare da solo, immobile, a pensare i suoi pensieri senza nessun altro intorno.
"Anzi - secondo lui - se si fosse sprecato un po' ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] il diritto di controllarle. Si tratta di un problema aperto, non risolto, ma fondamentale e determinante nella definizione e secolo Gerace e Reggio furono conquistate e perse più volte. Intorno all'880 fu fondata, alle foci del Garigliano, una colonia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] , il secondo conclave fu particolarmente lungo: quasi due mesi. Apertosi la sera del 6 ottobre 1590, si concluse il 5 dicembre 1906 (rist. Amsterdam 1964), ad indicem; A. Mercati, Intorno a un "anecdoton" bellarminiano, in Id., Nell'Urbe dalla ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] papa era defunto, in ogni caso nel luogo in cui si sarebbe aperta, al momento del decesso, l'"udienza delle lettere e delle cause nel palazzo episcopale di Carpentras, all'epoca sede della Curia, intorno al 1° maggio 1314. Come previsto, fra i prelati ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] . Oggi si può affermare che ci fu certamente un aperto antagonista di Callisto nell'ambito della Chiesa romana durante il scritturistica praticata nel De Christo et Antichristo, è incentrata intorno a un nucleo tematico e viene governata da un grosso ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in discussione già da molti anni (Esteban, 1911-12).
Intorno al 20 maggio 1357 il capitolo generale, riunito a . G. fa a questo punto ricorso a Dio, rifacendosi apertamente alle affermazioni di Agostino e di Anselmo: i complexe significabilia ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , dunque, la storiografia più avvertita evita attentamente di delimitarne i confini intorno al Risorgimento e fa attenzione a fissarne linee di demarcazione più aperte, non solo in senso cronologico (legandolo alla progressiva scomparsa dell’ancien ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...