Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] nel 1918, basata sull’assunzione di una nuova simmetria di scala (gauge in inglese): Weyl propone che sia possibile ricalibrare le misure di lunghezza indipendentemente in ogni punto dello spazio, lasciando invariata la geometria dello spazio-tempo ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] EMG] Calibratura di L., o di Mossotti-L.: lo stesso che gaugedi L. (v. oltre ). ◆ [ELT] Campo di L., o di Mossotti-L.: di L.: v. relatività ristretta: IV 812 a. [RGR] Invariantidi L.: v. relatività ristretta: IV 812 a. ◆ [EMG] Invarianzadi L ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] il vettore velocità e c la velocità della luce. Nelle teorie digauge, per es. in elettrodinamica, la corrente vettoriale è conservata, corrente elettromagnetica, corrispondono all’invarianza per le trasformazioni di isospin. Questa relazione tra ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] forze sono il necessario risultato. La nuova simmetria era l’invarianza locale digauge.
Per analizzare una più semplice simmetria digauge, quella globale dell’invarianza rispetto alle traslazioni spaziotemporali, consideriamo un osservatore che si ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] l'invarianza rispetto alle rotazioni dell'operatore hamiltoniano in un campo di forze centrali nella meccanica quantistica non relativistica o, infine, l'uso del concetto di s. per caratterizzare certe teorie rispetto a certe trasformazioni digauge ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] : VI 131 d. ◆ [MCQ] T. digauge: t. di campo per le quali esiste un campo d'invarianza locale, realizzata mediante la presenza di campi vettoriali che si trasformano in modo non omogeneo (campi digauge): v. gauge, teorie di. ◆ [FSN] T. elettrodebole ...
Leggi Tutto
località
Luca Tomassini
La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] dei campi, è possibile dimostrare che la località (più causalità, invarianzadi Lorentz e qualche ipotesi di carattere tecnico) implica l’esistenza di un gruppo digauge e delle cariche associate (elettrica, colore ecc.). È questo il celebre ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] supponiamo che al valore λ = λ1 ci sia una biforcazione di Hopf: in tal caso esiste una soluzione stazionaria che è stabile esistenza, invarianza, pp. 1-42; S. Donaldson, An application of gauge theory to four-dimensional manifolds, in Journ. Diff. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nel 1929, e, più recentemente, Tomonaga, Schwinger e altri). Esso è invariante anche rispetto alle trasformazioni dei potenziali (Eichinvarianz di Weyl, o gauge invariance degli autori anglosassoni), già note dalla teoria classica, e possiede inoltre ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] da Einstein medesimo, non approdò a una effettiva determinazione geometrica delle equazioni di campo, giacché abdicava sia alla metricità, sia alla gauge-invarianza (Id., Intorno alla teoria unitaria della gravitazione e dell’elettricità, in in ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...