VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] 30 agosto 1475, quando la vedova stese un inventario dei beni mobili. Fu probabilmente sepolto nel cimitero . Lollini, La decorazione libraria per i Malatesta nel XV secolo: un panorama generale, ibidem., pp. 49-61; A.A. Settia, Il «De re militari ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] definisce la poetica dantesca nell’ambito di una concezione generale della lingua, con l’intenzione di voler essere « .
Trovato, Paolo (1979), Dante in Petrarca. Per un inventario dei dantismi nei “Rerum vulgarium fragmenta”, Firenze, Olschki.
Vitale ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] gli elenchi di verbi di movimento citati non formano un inventario completo, ma compongono una lista aperta.
Fra i ci si è allontanati» (GRADIT 1999-2007: VI, 724):
(46) il generale Sartorio era passato accanto a noi (Ginzburg 1961: 9)
(47) passammo ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] ; cfr. Salza, Marotta & Ricca 1987). In generale, i segmenti vocalici che diventano ̩‘asillabici’, hanno un’articolazione lato, tra le vocali periferiche [u] può essere assente nell’inventario fonologico di una lingua naturale, ed è dotata di una ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] di ordine psico-pedagogico, e riguarda la convinzione più generale che si debba guidare i giovani e i giovanissimi della ricerca. Come scrive Graffi (1994: 141), «un preciso inventario dei ruoli tematici, cioè una specificazione di quanti siano e di ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] (che si iscrivevano nel quadro di più generale disapprovazione per la poesia estemporanea), ma anche singole poesie, traduzioni e romanze, una dettagliata bibliografia, l’inventario dell’epistolario con l’elenco dei corrispondenti e la collocazione ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] , con L. Piccinato, L. Candiani; Problemi artistici generali del piano regolatore di Padova. Conferenza tenuta in Padova ., Milano 1998, pp. 67-76; Giuseppe Torres 1872-1935. Inventario analitico dell’archivio IUAV/AP, a cura di R. Domenichini, ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] stampato presumibilmente dieci anni dopo (Indice generale degli incunaboli [= IGI], 3400), Ludwig, Contratti fra lo stampador Zuan di Colonia ed i suoi socii e inventario di una parte del loro magazzino, in Miscellanea di storia veneta edita per ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] è estremamente produttiva, in quanto permette di raddoppiare l’inventario di fonemi proprio nel luogo già di per sé più è stata poi ripresa e reinterpretata, in maniera più generale, in riferimento alla fonetica sincronica e alla stessa produzione ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] e alla geografia della regione, ma anche più in generale alla storia e all’architettura. Già nel 1751 l’autore , a cura di T. Arrigoni, Milano 1989; T. Arrigoni, Inventario del carteggio di Giovanni Targioni Tozzetti, in Nuncius, I (1986), ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...