CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Fiorentini, Roberto di Ginevra si ritirò col suo corpo d'esercito nella Marca e nella Romagna, dove pose i suoi quartieri d'inverno, concentrando le sue truppe fra Cesena, Forlì, Faenza e Rimini. Il ritorno a Roma del papa (17 genn. 1377), se tolse ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] 312, i cristiani sarebbero circa 9 milioni, pari al 15% della popolazione8. L’imperatore Massimino Daia, costretto nell’inverno degli anni 212-213 a sospendere la persecuzione, gioisce nell’accontentare le richieste delle città contro i cristiani ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] privilegino Oddantonio, l'erede legittimo, seguito nella linea successoria da Violante. Stazionante, con le genti di Piccinino, nell'inverno del 1442-43 tra Gualdo e Assisi, F., nel febbraio del 1443, accorre al capezzale di Guidantonio che spira ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] capitalismo" (vol. XXVIII, p. 392).
Animato da queste certezze morali Lenin, non appena si insediò nel Palazzo d'Inverno, iniziò a costruire il primo Stato totalitario del XX secolo, centrato in maniera tipica sull'uso terroristico della violenza. I ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] lo stato di estremo disagio e di profonda inquietudine delle classi subalterne: "La miseria che aumenta con l'avvicinarsi dell'inverno, gli errori e gli atti arbitrari del governo, la colpevole indifferenza di chi è felice, fanno ingrossare il ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] stato nelle mani di una sinistra il cui modello di Stato era quello socialista dell'Europa orientale. Nel 1979 l''inverno del malcontento' con i lavoratori dei servizi pubblici impegnati in uno sciopero a oltranza sfociò nella vittoria a sorpresa ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] fare pubblicamente appello ai principali cittadini di Ferrara per rafforzare la loro determinazione a continuare la lotta. Con l'inverno le sorti di E. migliorarono: la sua salute si ristabilì, il papa abbandonò Venezia unendosi alla lega e inoltre ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] " della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
Nell'inverno successivo, il L., rimasto a Roma, si impegnò soprattutto nell'elaborazione programmatica del PdA: nel dicembre 1943 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] ricordo più alto della mia vita universitaria è quello del corso che tenni a Milano, durante l’occupazione tedesca, nell’inverno ’43-’44: corso sull’idea di nazione e su quella di Europa, dove contrapponevo nettamente l’idea germanica della nazione ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] .
L’incontro a Milano
Se il donatismo finirà con l’essere per Costantino un grattacapo di lunga durata, nell’inverno del 312-313 egli ha una preoccupazione più stringente. Qualche tempo prima di invadere l’Italia, Costantino stringe un’alleanza ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...