• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Zoologia [272]
Biologia [200]
Medicina [155]
Sistematica e zoonimi [86]
Anatomia [61]
Biografie [66]
Patologia [56]
Botanica [46]
Chimica [41]
Fisiologia umana [35]

Ortonettidi

Enciclopedia on line

Classe di Mesozoi comprendente forme parassite di invertebrati (Ofiuroidi, Nemertini, Anellidi). Lo stadio asessuale è un plasmodio ameboide parassita delle cavità interne e dei tessuti dell’ospite, che [...] per un processo di frammentazione dà origine a individui sessuali, maschi e femmine, o talora ermafroditi. Sono individui ciliati microscopici (maschi lunghi 0,1 mm, femmine 2-3 volte più lunghe), costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELLULE GERMINALI – INVERTEBRATI – FECONDAZIONE – ERMAFRODITI – OFIUROIDI

carnitina

Enciclopedia on line

Betaina presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i vertebrati. Nei tessuti animali (ratti) i livelli più alti si trovano nel muscolo cardiaco, nel muscolo scheletrico, nel fegato, [...] nei reni, nei testicoli, nel tessuto adiposo bruno. Alcuni studi hanno messo in evidenza il ruolo fisiologico della c. nel metabolismo degli acidi grassi, come trasportatore di radicali acidi attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MUSCOLO SCHELETRICO – MUSCOLO CARDIACO – ACIDI GRASSI – INVERTEBRATI – MITOCONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnitina (1)
Mostra Tutti

Cnidosporidi

Enciclopedia on line

Organismi parassiti di Vertebrati e di Invertebrati (v. fig.). Considerati da alcuni come una classe distinta dei Protozoi, o riferiti al sottotipo degli Sporozoi, gli C. sono stati anche separati dai [...] Protozoi e attribuiti al phylum Mesozoa; sono divisi in due classi: Eucnidosporidi e Acnidosporidi. Sono caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CELENTERATI – VERTEBRATI – SARCODINI – PROTOZOI

Coccidei

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Sporozoi, parassiti endocellulari di Invertebrati e Vertebrati, talora anche endonucleari, in qualche caso extracellulari, caratterizzati da assenza di mionemi e di altri organuli di [...] movimento. Attraversano durante la loro vita un complesso ciclo di sviluppo, con una generazione alternante fra la riproduzione asessuale ( schizogonia) e quella sessuale ( sporogonia), spesso con cambiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – INTESTINO

ASPIDOCOTILI

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo gruppo di Trematodi monogenetici, endoparassiti d'invertebrati (v. trematodi). ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPARASSITI – INVERTEBRATI – TREMATODI

reptazione

Enciclopedia on line

Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia Invertebrati (per es., Platelminti, Nematodi, Anellidi), sia Vertebrati (per es., molti Rettili, e in particolare i serpenti). Nella r. il corpo [...] striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali. Lo spostamento è provocato da movimenti di tutto il corpo (d’allungamento e costrizione alternati con movimenti d’accorciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – VERTEBRATI – ANELLIDI – NEMATODI

emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoglobina Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] è una globulina. L’emoglobina è la componente principale dei globuli rossi. Essa ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni (nell’uomo una molecola di emoglobina lega quattro molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Lovén, Sven

Enciclopedia on line

Zoologo (Stoccolma 1809 - Karlsborg 1895), direttore della sezione degli Invertebrati del museo di Stoccolma; pubblicò molti importanti lavori sui Trematodi, Molluschi, Echinodermi, e sul loro sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ECHINODERMI – MOLLUSCHI – STOCCOLMA – TREMATODI

ammoniotelismo

Enciclopedia on line

Tipo di metabolismo finale, caratteristico di quasi tutti gli Invertebrati acquatici e dei Vertebrati Teleostei, con il quale viene eliminata l’ammoniaca attraverso le vie escretorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – AMMONIACA – TELEOSTEI

Leptomonas

Enciclopedia on line

Genere di Flagellati Protomonadini che comprende specie parassite di vari invertebrati. Stadio delle specie di Trypanosoma, caratterizzato dalla forma allungata del corto flagello che emerge dagli organi [...] cinetici situati anteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – TRYPANOSOMA – PARASSITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
invertebrato
invertebrato agg. e s. m. [comp. di in-2 e vertebrato]. – 1. Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale (raro il sinon. evertebrato). Al plur., invertebrati, termine privo di un preciso significato sistematico, usato tradizionalmente per...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali