• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [1321]
Religioni [84]
Biografie [219]
Filosofia [126]
Storia [103]
Letteratura [82]
Temi generali [79]
Diritto [60]
Lingua [59]
Arti visive [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]

ACONCIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo) Delio Cantimori Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] farlo? In molti pezzi: hoggi farem la parte nostra voi et io, doman faranno la sua due o tre altri amici, et così di circa dieci anni prima sono allargate in un assoluto indifferentismo dogmatico, quasi alle soglie d'un teismo razionalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – CELIO SECONDO CURIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – GALEAZZO CARACCIOLO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCIO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

BONAVINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi) Maria Fubini Leuzzi Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] sentimento" (p. CXIX), salvo che "una vera teoria dell'Assoluto è impossibile", giacché mai potrebbe riguardare l'Ente, ma solo l cui non afferra né i giudizi sintetici a priori né la sintesi dell'"io penso" (cfr. D. Jaia, pp. 181-241), e tanto meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CATTOLICESIMO LIBERALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

doveri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doveri Anna Lisa Schino Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] cristiana, infatti, la persona umana, che possiede un valore assoluto, autonomo e indipendente, trae la sua realtà e il suo si chiama il grande drago. Ma lo spirito del leone dice "Io voglio"". Il ciclo delle metamorfosi non finisce qui: il leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – MARCO TULLIO CICERONE – FRIEDRICH NIETZSCHE – CODICE DELLA STRADA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doveri (2)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] l’Io pone a sé stesso per vincerlo e realizzarsi come attività etica. Per F. Schelling, la n. è la preistoria dello spirito, in quanto l’assoluto, unità indifferenziata di n. e spirito, si fa prima n. inconsapevole, che evolvendosi mette capo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

mistica

Enciclopedia on line

Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] misticismo appare esplicitamente nelle Upaniṣad, dove si afferma che l’io costituisce una barriera e che la realtà di tutto è nell che affiora nel buddhismo, la cui dottrina nega l’Assoluto; ma la pratica e teorica demolizione di quanto è contingente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MATILDE DI MAGDEBURGO – GIOVANNI DELLA CROCE – ILDEGARDA DI BINGEN

spirito

Enciclopedia on line

Farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] s. l’anima ragionevole, e più propriamente pone l’equivalenza tra io e ‘sostanza, monade, anima, spirito’. Rilevante l’accezione del istituzioni fondamentali del mondo storico umano), lo s. assoluto che si realizza attraverso l’arte, la religione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CHIMICA FARMACEUTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – COMPOSTO CHIMICO – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirito (3)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] autorità (Rom. 13, 1-7) per fondare come assoluta e divina l'autorità dello Stato qual esso è, e the Black Church, ivi 1984. La teologia nera sudafricana: D. Tutu, Anch'io ho il diritto di esistere, Brescia 1985; Sfida alla chiesa. Il Documento Kairos ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] colonialismo spagnolo), e così pure l'assunzione di verità assoluta (rivelata da fonte sovrannaturale), degli enunciati del messaggio ai bianchi che intimavano di abbandonare i villaggi indigeni: "Io voglio che la mia gente rimanga qui con me. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] sarà il mio Dio; la pietra che io ho innalzato come monumento sarà una casa di Dio e io ti pagherò, o Jahvè, la decima religiosi; 2. quello di castità perfetta e perpetua, emesso in forma assoluta e dopo compiuti i 18 anni di età; 3. quello di ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di nulla e di nessuno. Non c'è nulla di più delicato della prakṛti, io penso, che una volta che sa di essere stata vista non si espone più allo la soluzione più estrema, nel segno di un assoluto monismo. L'unica entità assolutamente reale è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare¹
assolare1 assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali