DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] famiglia del D. né sugli anni della sua giovinezza, sicuramente trascorsa nel paese natale. Non è dato verificare l'ipotesi, avanzata concetti, semplicemente riassunti, il D. fa un continuo confronto con scritti e massime di Cicerone, soffermandosi ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] far eleggere re il giovane C. al posto del primogenito. Ipotesi questa, avvalorata dalla circostanza che Federico II condusse concluse la sua pace con l'imperatore, il re di Boemia continuò a trattare con Federico II e il duca Ottone di Baviera fu ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] del trionfo della Chiesa (Balducci, 2009, pp. 343-342).
Nel 1949 cominciò un’esperienza che portò avanti con continuità fino del PCI. Proprio alla Badia fiesolana si era svolta nel maggio 1976 la riunione nella quale era stata abbozzata l’ipotesi ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] dall'esperienza, giungendo così alla verifica di ipotesi in grado di permettere al sapere di Malpighi - Sbaraglia continuò anche dopo la morte del M. con una nuova replica di Sbaraglia e interventi di allievi del M. in difesa del maestro. A tal ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] , p. 354) non concordano con ipotesi che vorrebbero negare una titolarità regia legata della Mosa e Ludovico quelli a Est del Reno e a Nord delle Alpi. A continuava a fregiarsi potesse andare oltre un mero significato esteriore. Per questo continuò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] concetto della "storia del pensiero medico" non come "continuo progresso di una linea continuamente ascendente",ma come tradotte in conquiste, dogmi retrocessi al rango di dubbi, ipotesi trasformate in leggi. La medicina è "scienza storica delle ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] dagli interessi per Molière: su Paragone Garboli pubblicò Ipotesi sul Tartuffe (un saggio poi variamente riutilizzato) -77) scrisse cronache teatrali per le pagine romane del Corriere della sera, continuando poi su l’Unità. Tradusse nel 1978, ancora ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] fornire nuove ipotesi sull'etiologia della malaria, delineava con ammirevole chiarezza una serrata analisi critica del vecchio concetto funestati da continui incidenti cardiovascolari. Dal 1861 al 1865 fu anche vicepresidente del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] continui spostamenti dovuti verosimilmente a un'intensa attività concertistica e di autopromozione professionale.
Nel giugno del e la musica: nuovi documenti, 1700-1740, nuove letture e ipotesi, pp. 319-526; P. Palermo, La musica nella basilica ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] solco del Nigra e del D'Ancona. Perché, quand'anche il "codino" e prenazionalistico, e poi nazional-fascistico, C. continuasse s.).
Lo spirito satirico italiano, però, non è, nell'ipotesi migliore e nella sua miglior trattazione, se non un aspetto, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....