Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] Nei sistemi multistabili questo codice può fornire un segnale tutto-o-nulla, poiché la frequenza al di sopra o al di sotto dà un impulso per ogni ciclo. Questi dati avvalorano l'ipotesi che sia la comparsa di queste scariche evocate con periodicità in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] primo tra i Greci a mettere mano a questo genere di ipotesi, dopo che Platone, come afferma Sosigene, propose a quanti spavento e segno mandano delle cose future agli uomini che nulla sanno di questi calcoli, tutto questo sarebbe fatica vana tentare ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dati sulle prestazioni degli atleti, anche se sono state avanzate ipotesi sulle distanze raggiunte nel salto in lungo, sulla base di che per 34 anni era stato percorso da Edström: nulla doveva venir ideato o organizzato o promosso dalla IAAF, il ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] . Perfetti si preoccupa di chiarire che la sua interpretazione dell'atto motorio non ha nulla a che vedere con una sua parcellizzazione, come nella già citata ipotesi di Liepman (v., 1905), in quanto la catena cinetica è comunque innescata da un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da molto tempo; e con essa è rimasta priva di fondamento anche l'ipotesi che fosse stato l'Angiò a far chiamare Cimabue in Roma nel 1272. prima attività costruttiva promossa da Carlo I non si sa nulla; non si conservano né le sue prime residenze di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] attivamente, in particolare con al-Andalus. Non si sa nulla della capitale originaria, se non che essa doveva trovarsi non alla corte. Così come per la cinta muraria, l'ipotesi più accreditata in riferimento alla datazione della moschea è da ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] F.C. Lane, i costruttori veneziani non avevano ormai più nulla da apprendere dai colleghi greci, anche se ad impedire la migrazione 60, c. 31.
100. È possibile avanzare l'ipotesi che Teodoro Baxon fosse stato chiamato a Venezia proprio in seguito ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , la cui solidarietà con i propri vicini era scarsa o nulla, e lo stesso valeva per l'Unione Sudafricana. I restanti nell'ambito della competenza di detti organi soltanto nell'ipotesi che una questione coloniale arrivasse a mettere in pericolo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] questo primo periodo; secondo M. Talbi (1978), che basa la sua ipotesi su un perimetro urbano di 13.600 cubiti (pari a 7,5 km di quella della cinta muraria urbana o di un palazzo. Non si sa nulla della Grande Moschea di S. al-M., se non che essa fu ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] parete sia molto più spessa di λ, il campo all'interno della cavità è nullo (v. fig. 26C); se lo spessore della parete è, invece, dell' 'olio di oliva a temperatura ambiente.
È stata avanzata l'ipotesi che a temperature estremamente basse (T 〈 0,01 °K ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...