L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] nudo. Gli esperimenti di Boyle sul colore, insieme alla sua attraente ipotesi che, "forse", il prisma si sarebbe dimostrato utile nel fornire strumento ideale per quel tipo di analisi statistica rigorosa che, come giustamente previsto da Pickering ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] non era solo questione di contrastare l’ipotesi di una possibile restaurazione. Occorreva piuttosto con regolarità la lista degli ammessi alla sala di studio. Una sommaria statistica delle frequenze tra 1848 e 1870 e degli argomenti di ricerca è in ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Il profilo demografico della popolazione italiana disegnato dalla statistica e dalla demografia, infatti, presenta segni stirpe. Da quando Galton aveva coniato il termine eugenics questa ipotesi si era diffusa in molti paesi europei e non – ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] servizio e per diletto intellettuale, di una serie preziosa di statistiche compilate nel corso della sua movimentata carriera in giro per l lunga durata delle divisioni della penisola. L’ipotesi razionalistica dell’uniformità (il grande mito borghese ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] funzione nella scienza: l'ultimo, per l'uso nella statistica matematica e nelle sue applicazioni; il primo, invece, è un abitante di Chicago; sulla base di esse il grado di conferma dell'ipotesi ‛il signor X ha i capelli neri' è uguale a 2/3. La ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] e di eliminare le divisioni di classe, e l’ipotesi proudhoniana ispirata al federalismo e al mutualismo.
All’interno e una di «propaganda militante» da affiancare alla commissione statistica, per la raccolta dei dati sulla questione sociale, e ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Settanta del secolo scorso – e fiduciosi nelle virtù della statistica così come lo era stato, anche in Italia, l’Ottocento questa adeguò il proprio stile. Il caso piacentino avvalora l’ipotesi che il vero luogo di resistenza del potere locale dei ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] Gran Bretagna.
In Italia, un’indagine dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) sul finire del 20° sec. registrava un valore tutt’oggi non si ha una dimostrazione accettata di questa ipotesi (la cosiddetta memoria dell’acqua). Inoltre, resta il ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] altresì la struttura dei gruppi di discendenza. Tali ipotesi non sono di necessità mutuamente esclusive.
Basandosi su una serie di comparazioni interculturali condotte su basi statistiche, alcuni ricercatori cercarono di collegare questi tipi di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e di gravità). L'approssimazione quasi geostrofica si basa sull'ipotesi, valida per i moti su grande scala, di un ' idealizzato di atmosfera, su cui mettere alla prova il metodo statistico. Per alcuni valori di certi parametri, tale modello portava ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...