interferometro
Giulio Peruzzi
Strumento per la misura di distanze basato sulle proprietà di interferenza delle onde luminose. In astronomia gli interferometri vengono usati per misurare il diametro [...] di rivoluzione intorno al Sole si muove con una velocità di circa 30 km/s. Il moto della Terra attraverso l’ipotetico mezzo etereo in quiete avrebbe alterato la velocità della luce nei due bracci modificando il cammino ottico dei due fasci di luce ...
Leggi Tutto
Orse (Astronomia)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Pur essendo varie le allusioni alle costellazioni delle O., il vocabolo ricorre due sole volte nella Commedia: la prima nel noto passo (Pg IV 58-84) in [...] Mobile.
La seconda volta la parola O. non è usata in senso proprio come la prima (sia pure per un caso ipotetico), ma in senso figurato e simbolico: D. nella solenne esortazione ai lettori della terza cantica dice che nella sua ardua navigazione ...
Leggi Tutto
selvaggio antropologia Nell’antropologia evoluzionista del 19° secolo, si diceva di popolazioni con forma di civiltà ritenuta ancora primitiva, arretrata e inferiore rispetto ad altre considerate progredite [...] rilievo assunse in J.-J. Rousseau dove la descrizione dei costumi dei selvaggi, cioè dei primi uomini viventi in un ipotetico stato di natura, acquisì un valore polemico contro le dottrine illuministiche esaltanti la civiltà e il progresso: la vita ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] .
1. In armonia con l'idea generale, la quale concepisce la matematica come l'insieme di tutti i possibili sistemi ipotetico-deduttivi, l'algebra moderna preude le mosse da insiemi di elementi di natura del tutto imprecisata, dei quali non interessa ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la ricerca rediana; troppo dominata, quest'ultima, da una necessità di «vedere con gli occhi», che talvolta ottunde le facoltà ipotetiche.
Sì che, quando Spallanzani, in pieno Settecento, dirà che 1'«occhio che vede» non è soltanto l'occhio «curioso ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] degli strumenti di controllo delle stesse (gravami; impugnazioni). Essendo il rischio dell'errore o del vizio meramente ipotetico, dovendosi presumere che la pronuncia sia esatta e corretta, si è optato - pur potendosi prospettare altri strumenti ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] . In occasione del suo, seppur breve, primo soggiorno fiorentino, A. conobbe l'opera di Bernardo Daddi e, in un suo ipotetico secondo viaggio intorno agli anni sessanta (Donnini, 1971; 1986), quella di Maso e dell'Orcagna a cui si ispirò dopo il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] (inizio aprile 1649); l’assunzione di Strozzi è stata perciò messa in relazione (Prota-Giurleo, 1962) con un ipotetico discepolato del lucano presso Giovanni Maria Sabino, seguendo anche in questo caso una pratica consolidata nelle cappelle musicali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] in che modo egli intendesse questa generalizzazione, ma una tradizione consolidata indica Talete come il padre della geometria ipotetico-deduttiva in senso euclideo. La questione non è però così pacifica.
In effetti, Proclo riporta da Eudemo una ...
Leggi Tutto
quattro
Antonietta Bufano
Ricorre abbastanza spesso nella Vita Nuova, nel Convivio e nella Commedia (due esempi anche nel Fiore). Va notato, nelle prime due opere, il frequente ripetersi del numero [...] i riferimenti nel Convivio: ai corpi simplici (III V 5), ai cavalli del sole (IV XXIII 14), ai giorni in cui un ipotetico individuo è stato nel sepulcro (VII 4; Busnelli-Vandelli ricordano il " quatriduanus " di Ioann. 11, 39, detto di Lazzaro), ai ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...