Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] struttura propria della mente, contrassegnata dal ruolo preminente della fantasia e da una scarsa capacità di ragionamento ipotetico-deduttivo; infine lo stile comunicativo, fortemente affettivo ed empatico, come pure il carattere etico che si muove ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] le proprietà e il funzionamento del compasso di riduzione escogitato dal celebre Fabrizio Mordente, ma non accenna al suo ipotetico perfezionamento e sembra sottrarre alla narrazione dell'Oddi veridicità storica.
Nel 1571 il B. seguì Francesco Maria ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] Cardinaletti 1991, pp. 13-161.
Mazzoleni, Marco (1992), “Se lo sapevo non ci venivo”: l’imperfetto indicativo ipotetico nell’italiano contemporaneo in Linee di tendenza dell’italiano contemporaneo. Atti del XXV Congresso internazionale della Società ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] figlio di Amerigo di Giannozzo Cavalcanti. Erra dunque l’Ammirato, quando scrive che erano invece moglie e figlio di un ipotetico Amerigo di Gioachinotto; e il suo errore deve aver avuto origine da un equivoco. Egli ha con ogni probabilità frainteso ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] - ove dovette dunque giungere già più che cinquantenne - si possono ricostruire soltanto per probabili indizi. A parte un ipotetico primo tirocinio negli "studia artium" delle abbazie cisterciensi di Casamari e di Fossanova, presso Priverno, ove si ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Baiso
Federica Siddi
NICCOLÒ da Baiso. – Questo nome è stato assegnato congetturalmente dagli studi moderni a un intagliatore del legno attestato a Bologna nel 1454.
In quell’anno un Niccolò [...] . 343).
In mancanza di fonti e opere, tuttavia, il profilo di Niccolò non può che restare sfuggente, così come solo ipotetico può essere ritenuto il suo rapporto con i da Baiso. Su questo fronte, non contribuiscono a fornire reali certezze le notizie ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] mancandone all’appello 43. Gli astronomi del XIX sec. cercarono di spiegare la discrepanza introducendo la perturbazione di un ipotetico pianeta, Vulcano, che doveva trovarsi tra Mercurio e il Sole. L’ipotesi però si rivelò infondata e la spiegazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] alla ricerca.
In un primo momento Galle puntò il suo telescopio direttamente verso la posizione calcolata da Le Verrier per l'ipotetico pianeta. Dato che ciò non rivelò alcunché di sospetto, Galle e d'Arrest ricorsero a una delle carte stellari della ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] uguale a cose diverse e riducendo ad astrazione gli innumerevoli concreti), utilizzando oggi un metodo rigoroso di ragionamento ipotetico-deduttivo. Ognuna delle diverse teorie di cui essa si compone è inoltre caratterizzata da un coerente sistema di ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] (fig. 1). Essa rappresenta per l'epoca un'immagine rimarchevole dal punto di vista teorico: mostrava un ipotetico 'albero' in cui la diversità degli organismi viventi era organizzata gerarchicamente: "Tutti gli esseri viventi si rassomigliano ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...