DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] , Adelfia, tutte in provincia di Bari, nella stessa Triggiano e, infine, nei lontani centri di Gravina (Bari) ed Irsina in Basilicata.
Nel duomo di Gravina appare la sua mano nel vasto controsoffitto, con composte, grevi e affollate raffigurazioni ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] cercando di attraversarlo, mentre M. riuscì a trovare scampo sulle vicine montagne, poste a sudest dalla parte di Montepeloso (Irsina), dove gli ostacoli naturali resero sicuro il suo campo, e lasciò via libera ai Normanni che saccheggiarono le zone ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] , Dina, Maria e Myriam).
Nel 1928 Spera convolò in seconde nozze con Vincenza Margherita Sarli, insegnante originaria di Irsina. In quello stesso anno, sotto la direzione di Eugenio Alceste Filesi, vedeva la luce Agricoltura materana, organo della ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] la completa rappresentatività della ricerca, il che spiega anche l’assenza del contadino combattivo (peraltro già individuato a Irsina), rimproverata da parte comunista. Il libro si risolve in un attestato di sociologia poetica, nel senso che nella ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] di Capua e da Rainulfo d’Alife, i suoi principali oppositori in Campania. La notizia raggiunse Tancredi a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera), un centro che faceva già parte dei domini paterni; vi si era recato attiratovi dall’ostilità ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] Petrone) da Saponara, Autobiografia. Le Memorie di un cantante della Cappella Reale di Napoli (1729), a cura di D. Fabris, Irsina 2017; G. Mancini, Pensieri, e riflessioni prattiche sopra il canto figurato, Vienna 1774.
B. Croce, I teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] dell’opera omnia di M. S., Foggia 2009; A. Cavallo - G. Cipriani, M. S. Le canzoni e la storia, con cd allegato, Irsina 2012; R. Cucciolla - M. Salvatore, A Sud. Il racconto del lungo silenzio, a cura di G. Rinaldi, con cd allegato, Roma 2014. ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] che suona una viola da gamba.
Interamente della bottega, benché da lui firmati, sono da ritenere un'Annunciazione datata al 1622 (Irsina, chiesa del Purgatorio) che sembra di mano di Giovanbattista o di G. Sciarra, e la Madonna fra i ss. Francesco e ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] , pp. 72 s., n. 1.9; E. Acanfora, in Echi caravaggeschi in Puglia (catal., Lecce-Bitonto), a cura di A. Cassano - F. Vona, Irsina 2010, pp. 16-19, nn. 5-6; B. Savina, C. S. (Napoli 1580-1614), in I caravaggeschi. Percorsi e protagonisti, a cura di A ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] commissionatagli a Padova da un certo Roberto de Amabilibus per collocarla sull'altar maggiore della chiesa di Montepeloso (ora Irsina) in Basilicata, suo paese d'origine.
Nel frattempo il M., oltre alle varie e illustri commissioni artistiche, aveva ...
Leggi Tutto