ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] giunto a Milano fu inviato ad affrontare le milizie armate reazionarie che si erano arroccate attorno al lago d’Iseo: la velocità dell’impresa, vittoriosa, lasciò una traccia indelebile su Zucchi, che negli anni seguenti ricordò con rammarico la ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , ma la qualifica di magister fa presupporre un iter di studi regolare.
Il L. giunse a Chiari nel 1464, proveniente da Iseo, da lì fuggito per l'imperversare della peste: nel verbale del 18 marzo il Consiglio di provvisione del Comune lo nomina, con ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] esempi ci si limita a ricordare i più significativi: la ristrutturazione e nuova decorazione interna della pieve di S. Andrea a Iseo (1832-39), dei Ss. Gervasio e Protasio a Cologne (1845), di S. Rocco a Calcinate Bergamasco (1836-40 circa), di S ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] si susseguivano, l'attività diplomatica non ebbe soste.
Nel gennaio di quell'anno il C., insieme con Giacobino d'Iseo ed il segretario ducale, Giovan Francesco Gallina, fu inviato presso il marchese Niccolò III d'Este, nel tentativo di avviare ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] della pianura e permettono di scorgere nella zona un orientamento verso l'area culturale retica. Nella pianura a S dei Laghi d'Iseo e di Garda fino al corso del Po i recuperi sono stati più sporadici, a eccezione della necropoli scavata a Remedello ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] raccolta privata, opere dal 1904 al 1937 (catal.), Milano 1984; P. M.: dalla provincia mitteleuropea al Novecento italiano (catal., Iseo-Trento-Trieste), a cura di G. Mascherpa, Milano 1986; G. Mascherpa, M. ritrovato, in Arte, XVI (1986), 166, pp ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] . 1923-maggio 1924, p. 106; I. Rinieri, Le cospirazioni mazziniane, in Il Risorgimento ital., XVII (1924), p. 196; P. Rossetti, Iseo ed il suo lago nel patrio risorgimento, Lovere s. d., pp. Il, 38; L. Re, Cospirazioni e cospiratori lombardi, Brescia ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] ad incendî. Non si possono accertare le possibili origini neolitiche dei villaggi di Trana, San Giovanni dei Boschi, Mercurago, Bodio, Iseo, Bor, Pacengo, Mincio presso Peschiera, ecc., donde si ebbe esiguo numero di oggetti di rame e di bronzo. A ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] , quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in Italia al più tardi nel 1588 per stabilirsi a Lovere sul lago d'Iseo, dove visse inizialmente nella più assoluta oscurità: una notte del luglio 1589 la sua casa fu circondata da emissari armati del ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] del Circolo democratico federativo legato ad A. Brofferio. Nonostante si sospettasse di lui per il fallimento dell’insurrezione sul lago d’Iseo e in Valcamonica nell’autunno del 1848, a Torino il M. collaborò con i mazziniani e solo nell’aprile del ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...